Acido poliglutammico nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAcido poliglutammico nei cosmetici
L’acido poliglutammico è un ingrediente che sta suscitando molta curiosità in ambito cosmetico. Conosciamolo meglio.
Cos'è l'acido poliglutammico
L’acido poliglutammico è un polimero, un peptide ottenuto dal legame di più unità di acido glutammico, un amminoacido. E’ naturalmente presente nel natto, un alimento della tradizione giapponese ottenuto dalla fermentazione della soia ad opera di batteri del genere Bacillus. In particolare viene prodotto ad opera di Bacillus subtilis (o Bacillus natto), batterio gram-positivo a forma di bastoncello. Si tratta di un polimero idrosolubile e biodegradabile dal buon profilo di sicurezza, caratteristiche che ne rendono molto interessante l’uso cosmetico.
Struttura chimica
Dal punto di vista chimico l’acido poliglutammico può essere di tipo alfa o gamma, ovvero acido poli(α-glutammico) o acido poli(γ-glutammico) a seconda del legame presente tra le unità.

L’acido poli(α-glutammico) o α-PGA è composto da unità di acido L-glutammico legate insieme da un legame ammidico tra i gruppi α-amminico e α-carbossilico.
L’acido poli(γ-glutammico) prevede legami ammidici tra i gruppi α-amminico e γ-carbossilico di acido D-glutammico e acido L-glutammico.
Usi ed effetti dell'acido poliglutammico nei cosmetici
Sono approvati all’uso cosmetico due tipi di acido poliglutammico: l’acido poliglutammico o PGA (INCI: polyglutamic acid, CAS: 25513-46-6) e l’acido poli(γ-glutammico) o γ-PGA (INCI: polygamma-glutamic acid), ma con funzioni diverse. E’ importante ricordare che trattandosi di polimeri, le caratteristiche possono variare in base al peso molecolare.
L’acido poliglutammico (PGA) nei cosmetici è approvato come condizionante cutaneo e viene utilizzato come agente idratante ed umettante. Il polimero riesce infatti a trattenere una grande quantità di acqua e quando applicato sulla cute crea una sorta di “film” che riduce la perdita d’acqua transepidermica. Questa azione dà alla cute un aspetto idratato e rimpolpato e migliora l’aspetto delle rughe. Grazie alle sue proprietà filmanti e gelificanti sembra avere anche azione veicolante di altre molecole presenti nella formula (ad esempio antiossidanti, vitamine o altri attivi).
L’acido poli γ-glutammico (γ-PGA) è approvato come filmante, condizionante per capelli e umettante. Anch’esso ha azione principalmente idratante e filmante sulla cute. Rispetto all’acido ialuronico ed al collagene, l’acido poli(γ-glutammico) sembra avere un maggior potere idratante e conferire un’elasticità maggiore, per questo viene considerato un’ottima alternativa.
L’acido poliglutammico sembra anche promuovere la produzione di sostanze idratanti endogene come PCA (acido pirrolidon carbossilico), acido lattico e acido urocanico. Si utilizza anche nei prodotti per capelli per la sua capacità di formare un film protettivo e migliorare la pettinabilità.
L’acido poliglutammico nei cosmetici si può trovare facilmente insieme ad altri ingredienti idratanti ed umettanti come acido ialuronico, glicerina e collagene per sfruttarne l’azione sinergica e migliorare le caratteristiche sensoriali della formulazione.
Leggi anche:
– acido ialuronico nei cosmetici
– caratteristiche chimiche e proprietà dell’acido ialuronico
– articoli su altri ingredienti idratanti
Riferimenti:
– CosIng
– Lee NR, Go TH, Lee SM, Jeong SY, Park GT, Hong CO, Son HJ. In vitro evaluation of new functional properties of poly-γ-glutamic acid produced by Bacillus subtilis D7. Saudi J Biol Sci. 2014 Apr;21(2):153-8. doi: 10.1016/j.sjbs.2013.09.004. Epub 2013 Sep 17. PMID: 24600308; PMCID: PMC3942858.
– Cosmeticsandtoiletries.com
– Sung-Bin Park, Moon-Hee Sung, Hiroshi Uyama, Dong Keun Han, Poly(glutamic acid): Production, composites, and medical applications of the next-generation biopolymer, Progress in Polymer Science, Volume 113, 2021.
0 commenti