Acido ialuronico nei cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

acido ialuronico nei cosmetici

Negli articoli precedenti abbiamo visto cos’è l’acido ialuronico e che funzione ha nella pelle. Ma che proprietà ha l’acido ialuronico nei cosmetici?

Cos'è l'acido ialuronico

Abbiamo già parlato della struttura dell’acido ialuronico in un articolo precedente, ma un ripassino non fa mai male. L’acido ialuronico è un glicosaminoglicano caratterizzato dalla ripetizione di unità formate dal legame di acido D-glucuronico ed N-acetil-glucosamina. Questa unità si può ripetere migliaia di volte (anche più di 10’000) e la catena può avere un peso molecolare grandissimo (milioni di Dalton).  Ha una incredibile capacità di trattenere acqua, 1 solo grammo può legare 6 L di acqua. Per questa capacità è il principale responsabile dell’idratazione cutanea fisiologica. 

L’acido ialuronico è normalmente prodotto dalla nostra pelle e si trova principalmente nel derma. Agisce da idratante, setaccio, molecola strutturale, molecola segnale e molecola protettiva. Per approfondire leggi l’articolo “ruolo dell’acido ialuronico nella pelle“.

Uso dell'acido ialuronico nei cosmetici

Come materia prima l’acido ialuronico è disponibile come polvere o come soluzione acquosa già pronta a diverse concentrazioni. Al giorno d’oggi viene prodotto per via biotecnologica da batteri (prevalentemente Streptococchi ma anche Staffilococchi).

L’acido ialuronico nei cosmetici può essere presente come molecole diverse. Le più diffuse sono:

acido ialuronico (INCI: Hyaluronic Acid): in acqua si solubilizza lentamente e forma un gel viscoso trasparente o leggermente opalescente. Difficilmente la concentrazione d’uso supera l’1%, quindi è normale che nella lista ingredienti possa apparire verso la fine.

sodio ialuronato (INCI: Sodium Hyaluronate): è il sale sodico dell’acido ialuronico, si utilizza a concentrazione fino al 2%.

potassio ialuronato (INCI: Potassium Hyaluronate): è un altro sale dell’acido ialuronico ma il suo impiego è meno frequente

acido ialuronico idrolizzato: ottenuto per idrolisi enzimatica o altro tipo di idrolisi a partire dall’acido ialuronico. Rispetto ad esso ha un peso molecolare minore, non modifica la viscosità della formulazione, risulta più solubile.

acido ialuronico cross-linkato: è un derivato reticolato dell’acido ialuronico. Può avere proprietà migliori per quanto riguarda la stabilità e la capacità di legare l’acqua. E’ interessante il suo utilizzo per veicolare altre sostanze.

Funzioni dell'acido ialuronico nei cosmetici

IDRATANTE
L’acido ialuronico nei cosmetici è sfruttato soprattutto per la sua azione idratante. Sulla cute le soluzioni a base di acido ialuronico ad alto peso molecolare formano un film viscoelastico permeabile all’aria che non occlude ma ripristina il livello di idratazione. L’acido ialuronico a basso peso molecolare (20’000-300’000 Dalton) opportunamente veicolato in uno studio ha dimostrato di poter penetrare nell’epidermide ed apportare idratazione, ma non ci sono altre conferme e secondo la bibliografia scientifica se una molecola pesa più di 500 Dalton non riesce ad attraversare la cute. L’azione idratante dell’acido ialuronico fa apparire la pelle più elastica, morbida e liscia, di conseguenza le rughe appaiono attenuate e per questo motivo talvolta l’acido ialuronico viene descritto come antiage. Inoltre in test su volontari si è dimostrato efficace nel migliorare l’aspetto delle rughe naso-labiali e del contorno occhi.

UMETTANTE

L’acido ialuronico a basso peso molecolare e l’acido ialuronico a medio peso molecolare tendono a legare acqua dall’ambiente a causa della loro igroscopicità. Quando inseriti nel cosmetico ne mantengono il grado di umidità e impediscono che si secchi.

ALTRO

Viene utilizzato anche nei prodotti per capelli come antistatico e come condizionante cutaneo. Inoltre la sua capacità di formare gel viene spesso sfruttata dai formulatori.

Leggi anche: 
struttura e proprietà chimiche dell’acido ialuronico
ruolo dell’acido ialuronico nella pelle

Riferimenti: 

– Fallacara A, Baldini E, Manfredini S, Vertuani S. Hyaluronic Acid in the Third Millennium. Polymers (Basel). 2018;10(7):701. Published 2018 Jun 25. doi:10.3390/polym10070701
– Papakonstantinou E, Roth M, Karakiulakis G. Hyaluronic acid: A key molecule in skin aging. Dermatoendocrinol. 2012;4(3):253-258. doi:10.4161/derm.21923  
– Bukhari SNA, Roswandi NL, Waqas M, Habib H, Hussain F, Khan S, Sohail M, Ramli NA, Thu HE, Hussain Z. Hyaluronic acid, a promising skin rejuvenating biomedicine: A review of recent updates and pre-clinical and clinical investigations on cosmetic and nutricosmetic effects. Int J Biol Macromol. 2018 Dec;120(Pt B):1682-1695. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2018.09.188. Epub 2018 Oct 1. PMID: 30287361.
Cosing
– Becker LC, Bergfeld WF, Belsito DV, Klaassen CD, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW; Cosmetic Ingredient Review Expert Panel, Andersen FA. Final report of the safety assessment of hyaluronic acid, potassium hyaluronate, and sodium hyaluronate. Int J Toxicol. 2009 Jul-Aug;28(4 Suppl):5-67. doi: 10.1177/1091581809337738. PMID: 19636067.  
– Essendoubi M, Gobinet C, Reynaud R, Angiboust JF, Manfait M, Piot O. Human skin penetration of hyaluronic acid of different molecular weights as probed by Raman spectroscopy. Skin Res Technol. 2016 Feb;22(1):55-62. doi: 10.1111/srt.12228. Epub 2015 Apr 16. PMID: 25877232. 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.