Lip plumper e prodotti labbra rimpolpanti: caratteristiche principali
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleLip plumper e prodotti rimpolpanti labbra: come sono fatti?
Sono stati un grande trend degli ultimi anni e continuano ad essere estremamente popolari: parliamo dei lip plumper! Cosa sono e come sono fatti? Ne parliamo in questo articolo.
Cosa sono i lip plumper
I lip plumper sono dei prodotti cosmetici che donano alle labbra un aspetto rimpolpato e pieno. Fino a qualche anno fa era più facile trovarli con il nome di “rimpolpanti labbra” o “volumizzanti labbra”.
Per rendere le labbra più carnose e piene questi prodotti possono agire in modo diretto sulle labbra, grazie ad ingredienti specifici, oppure in modo indiretto attraverso effetti ottici.
Ingredienti caratteristici dei lip plumper
Tra gli ingredienti tipici dei prodotti che rimpolpano le labbra si trovano quelli ad azione leggermente irritante e rubefacente, quelli ad che hanno effetto sullìidratazione delle labbra e quelli ad effetto ottico. Per avere un effetto volumizzante più marcato vengono spesso usati in associazione ingredienti appartenenti a tutte e 3 queste categorie.
Ingredienti ad azione irritante e rubefacente
Gli ingredienti ad azione irritante vengono inseriti nella formulazione allo scopo di richiamare sangue a livello delle labbra, che di conseguenza risultano più turgide e voluminose. La leggera irritazione che provocano può causare arrossamenti e pizzicori lievi e transitori, variabili da persona a persona in base alla sensibilità individuale.
Essendo un effetto noto, molto spesso sono presenti sulla confezione delle avvertenze riguardo alle possibili sensazioni di discomfort e pizzicore. L’irritazione può causare fastidio, ma non deve essere dolorosa o intollerabile: in questi casi è meglio rimuovere il prodotto e non riutilizzarlo.
ESEMPI:
– Olio essenziale di zenzero (INCI: Zingiber Officinale Root Oil): è l’olio che si ottiene dalla radice della pianta dello zenzero. Ha azione rubefacente ed un effetto riscaldante.
– Ingredienti derivati dal peperoncino (capsicum): anche questa famiglia di ingredienti ha un’azione rubefacente e richiama sangue nel sito di applicazione. Si associa ad una sensazione di calore simile a quella che si ha quando si mangiano cibi piccanti. Uno dei più utilizzati è l’estratto di peperoncino (INCI: Capsicum Fructescens Fruit Extract)
– Metil nicotinato (INCI: Methyl Nicotinate): ha azione vasodilatatrice e rubefacente
– Mentolo e derivati (INCI: menthol): il mentolo stimola il microcircolo ed ha un effetto rinfrescante che può mascherare la sensazione di calore data da altri ingredienti ad azione irritante
– caffeina (INCI: caffeine): stimola il microcircolo
– Vanillyl Butyl Ether: vasodilatatore leggero che dà una sensazione di calore
Ingredienti che agiscono sull'idratazione delle labbra
Per ottenere il massimo effetto dal lip plumper bisognerebbe applicarlo su labbra ben idratate e prive di aree secche e pellicine. Le labbra ben idratate infatti appaiono naturalmente più piene e dall’aspetto più sano.
Per mantenere l’idratazione delle labbra i lip plumper contengono spesso miscele di lipidi ad azione più o meno occlusiva ed altre sostanze sostanze ad azione idratante.
Ad esempio non è raro trovare oli naturali o minerali o burri, oppure ingredienti come acido ialuronico e peptidi (es: Palmitoyl Tripeptide-1). Questi ultimi risultano efficaci se il prodotto viene applicato in modo costante nel tempo.
Ingredienti ad effetto ottico e decorativo
Nei lip plumper è molto comune trovare ingredienti decorativi che non hanno effetto sulla cute ma donano alle labbra un effetto più voluminoso e tonico grazie a giochi di luce e colori. Tra questi ingredienti troviamo le perle, i glitter e gli ingredienti che donano un finish lucido come glossanti, filmanti e oli. Non a caso i rimpolpanti labbra sono formulati quasi sempre come gloss o lip oil.
Leggi anche:
– acido ialuronico nei cosmetici
Riferimenti:
– cosmetics and toiletries
– Cosmile Europe
0 commenti