Dermatologicamente Testato

Pubblicato da cosmetimag il

crema bianca, dermatologicamente testato

Cosa vuol dire "dermatologicamente testato"?

Sulle confezioni dei cosmetici troviamo spesso la dicitura dermatologicamente testato, ma non è chiaro cosa voglia dire visto che non esiste una definizione ufficiale.

La presenza di questo claim sulla confezione ci dice solo che il cosmetico è stato testato sulla cute di volontari. Per poter scrivere “dermatologicamente testato” sull’etichetta il cosmetico deve superare test cutanei di efficacia e/o tollerabilità che possono essere condotti o supervisionati da un dermatologo. Il dermatologo valuterà l’effetto che ha il prodotto finito sulla cute.

Ovviamente i test di percezione dei consumatori non sono sufficienti per poter supportare questo claim.

Un aspetto da sottolineare è che nessuna legge stabilisce quali sono i test da eseguire sul prodotto né quali sono i valori per cui i test hanno esito positivo: lo stabilisce l’azienda produttrice per ogni prodotto. 

L’uso del claim dermatologicamente testato per i prodotti cosmetici è stato valutato dalla Corte europea di Giustizia nel 2002. La Corte ha stabilito che questa dicitura non è ingannevole per il consumatore medio, perché indica semplicemente che il prodotto ha superato almeno un test di valutazione degli effetti cutanei.

I prodotti "dermatologicamente testati" sono più sicuri?

La sicurezza di un cosmetico è condizione indispensabile per la sua immissione in commercio. Tutti i cosmetici vengono sottoposti a test di valutazione della sicurezza.  La presenza di questo claim non ci dà più garanzie perchè non abbiamo informazioni sui test eseguiti (quali, quanti, come).

Quindi no, un cosmetico che vanta la dicitura dermatologicamente testato non è necessariamente più sicuro degli altri.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.