Cosmoprof 2024 in 3 punti
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleCosmoprof 2024 in 3 punti
Il Cosmoprof 2024 si è appena concluso. Le tendenze proposte quest’anno sono coerenti con quanto visto l’anno scorso, di cui abbiamo parlato in un articolo dedicato. In questo articolo 3 punti chiave di dell’edizione 2024.
Lipcare e prodotti labbra
Tra gli stand del cosmoprof 2024 abbiamo visto tanti, tantissimi prodotti per la cura delle labbra. Burri idratanti, stick antiossidanti, burri colorati, maschere labbra, maschere labbra per la notte, scrub solidi, patch in idrogel dalle varie proprietà, prodotti rimpolpanti… c’era solo l’imbarazzo della scelta.
Profumi e colori
Anche quest’anno come l’anno scorso i profumi sono stati protagonisti. Il profumo è sempre stato una parte sensoriale molto importante del prodotto cosmetico, ma fino a qualche anno fa i prodotti senza profumo (che seguivano il trend dei prodotti “senza” di cui abbiamo parlato in articoli precedenti) erano più richiesti. Di claim “senza profumo” se ne sono visti pochi.
Tra i brand di profumi presenti in fiera, molti hanno esposto minisize per il layering e la personalizzazione.
Per quanto riguarda i colori, fino a qualche anno fa erano utilizzati soprattutto i colori neutri ed il verde che ricorda la natura. Questa edizione di Cosmoprof invece è stata molto colorata sia per quanto riguarda il packaging che per quanto riguarda le formulazioni cosmetiche. Anche in questo caso sembra essere superato il claim “senza coloranti”.

L'evoluzione dei prodotti solidi: i prodotti in stick
Tra i prodotti più interessanti di Cosmoprof 2024 sicuramente ci sono i prodotti in stick. Quest’anno più dell’anno scorso sono stati presentati tantissimi prodotti di questo tipo. Oltre ai già noti stick per la protezione solare, presenti in quasi ogni stand di cosmetici coreani (ma non solo), il packaging in stick è stato spesso utilizzato anche per contenere prodotti che solitamente si trovano in altri tipi di confezionamento. Ad esempio diversi brand hanno proposto delle maschere solide in stick che si attivano al contatto con l’acqua, stick detergenti, stick struccanti, stick oleosi per il massaggio, stick idratanti da passare al volo sul viso, sieri concentrati e contorno occhi rinfrescanti e massaggianti.

Non stupisce questo successo dei prodotti in stick: si possono infatti in qualche modo considerare un’evoluzione dei cosmetici solidi. Si tratta infatti di cosmetici solidi inseriti in un packaging che permette di superare alcuni aspetti poco pratici dei cosmetici solidi: la difficoltà di applicazione e la conservazione.
Gli stick infatti permettono di avere una presa migliore sul prodotto e di applicarlo evitando il contatto diretto con le mani. Inoltre con il confezionamento in stick, a differenza di un qualsiasi cosmetico solido in tavoletta, non serve altro per conservare il cosmetico, è sufficiente richiuderlo.
Leggi anche:
– Cosmoprof 2023 in 5 punti
– Tendenze 2024
Riferimenti:
– https://www.cosmoprof.com/
0 commenti