Ceramidi nei cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

crema bianca, dermatologicamente testato

Le ceramidi sono una classe di molecole sfingolipidiche che derivano dall’unione tramite, un legame ammidico, di sfingosina o simili (diidrosfingosina, fitosfingosina, 6-idrossisfingosina) e di un acido grasso a lunghezza variabile (che può essere non idrossilato, α-idrossilato o ω-idrossilato). Le varie combinazioni portano alla formazione di altrettante ceramidi diverse. Quelle individuate nello strato corneo della cute umana sono 12 e per praticità vengono indicate con dei numeri, da CER-1 a CER-12. 

tabella ceramidi

Perchè sono importanti?

Troviamo le ceramidi nel cosiddetto cemento lipidico, un mix di lipidi che riempie gli spazi tra i corneociti formando la barriera cutanea e contribuisce a mantiene il corretto livello di idratazione. E’ composto per il 50% da ceramidi, per il 25% da colesterolo e per il 15% da acidi grassi e le variazioni della sua composizione possono portare all’aumento della perdita d’acqua transepidermica e ad una riduzione dell’efficacia della barriera cutanea. Ogni ceramide ha caratteristiche proprie, come ad esempio la possibilità di fare legami di Van der Waals o legami idrogeno che possono influire sull’organizzazione e sulla densità del cemento lipidico. In parole più semplici, al variare della presenza percentuale delle diverse ceramidi cambiano anche le proprietà del cemento lipidico.

Agiscono come messaggeri in diversi processi cellulari come apoptosi, crescita, differenziazione e senescenza.

Alcuni studi suggeriscono un legame tra le ceramidi ed alcune patologie cutanee.
In particolare:
dermatite atopica: è stata riscontrata una diminuzione significativa di CER-1 ed un aumento di CER-5
psoriasi: diminuiscono CER-1, CER-3, CER-4 e CER-5 ed aumenta la perdita d’acqua transepidermica.
acne: sembra che una diminuzione delle ceramidi aggravi i sintomi dell’acne, soprattutto in inverno.
pelle secca: si è vista una diminuzione della presenza di CER-1, CER-2, CER-3, CER-4, CER-5 e CER-6.
Non è facile stabilire la correlazione tra le patologie cutanee e le alterazioni lipidiche della barriera poiché ci sono molte variabili in gioco: sesso, età e fattori ambientali sono solo alcuni esempi. Saranno necessarie ulteriori indagini per avere un quadro più chiaro.

Uso delle ceramidi nei cosmetici

Poiché le ceramidi sono fondamentali per il mantenimento della barriera cutanea e che la loro presenza in caso di pelle secca è ridotta, è stato proposto il loro inserimento  nei cosmetici allo scopo di riparare la barriera o integrare le ceramidi “mancanti” fornendole dall’esterno.

Sembra logico quindi inserirle in prodotti destinati a pelle secca o con barriera cutanea danneggiata, ma sono molecole molto grandi e lipofile che difficilmente riescono ad essere assorbite. Per facilitarne l’attraversamento dello strato corneo si può ricorrere a sistemi a vescicole, nano particelle e microemulsioni. Queste ultime in particolare sembrano essere promettenti.

Per il momento l’applicazione di creme a base di ceramidi ha dimostrato in effetti una certa efficacia nel trattamento della pelle secca, ma non sappiamo se l’efficacia è dovuta al fatto che le ceramidi del cosmetico vanno ad integrare le ceramidi mancanti nella cute o se è dovuta semplicemente alla loro natura lipofila. Non è chiaro quindi se siano più efficaci di altri burri o oli. Questo aspetto rimane molto dibattuto.

Leggi anche:
Clean Beauty  
CeraVe – linea cosmetica a base di ceramidi

Riferimenti:
– Kahraman, E.; Kaykın, M.; Şahin Bektay, H.; Güngör, S. Recent Advances on Topical Application of Ceramides to Restore Barrier Function of Skin. Cosmetics 2019, 6, 52 https://doi.org/10.3390/cosmetics6030052 
– Cha HJ, He C, Zhao H, Dong Y, An IS, An S. Intercellular and intracellular functions of ceramides and their metabolites in skin (Review). Int J Mol Med. 2016;38(1):16-22. https://doi.org/10.3892/ijmm.2016.2600
– Choi, M.J., Maibach, H.I. Role of Ceramides in Barrier Function of Healthy and Diseased Skin. Am J Clin Dermatol 6, 215–223 (2005). https://doi.org/10.2165/00128071-200506040-00002
– Spada F, Barnes TM, Greive KA. Skin hydration is significantly increased by a cream formulated to mimic the skin’s own natural moisturizing systems. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2018;11:491-497. Published 2018 Oct 15. https://dx.doi.org/10.2147%2FCCID.S177697
– Coderch, L., López, O., de la Maza, A. et al. Ceramides and Skin Function. Am J Clin Dermatol 4, 107–129 (2003). https://doi.org/10.2165/00128071-200304020-00004


2 commenti

Daniela · 8 Giugno 2021 alle 09:24

Queste sostanze si possono usare in gravidanza? O sono dannose?

    cosmetimag · 10 Giugno 2021 alle 22:03

    Si, i cosmetici commercializzati in Europa sono da considerarsi sicuri anche in gravidanza.

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.