Vitamina C nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleVitamina C nei cosmetici
La vitamina C è un attivo molto apprezzato per la pelle spenta e più in generale per la skincare routine autunnale. Scopriamo insieme le sue proprietà.
Cos'è la vitamina C?
La vitamina C o acido ascorbico è un acido organico debole solubile in acqua. Può essere facilmente ossidata o degradata da luce, ossigeno, calore e sostanze basiche in acido deidroascorbico, una molecola dal colore giallo-marrone. Esistono diverse forme di vitamina C, quella biologicamente attiva e più studiata è l’enantiomero L, per questo si parla spesso di acido L-ascorbico.

Effetti della vitamina C a livello cutaneo
La vitamina C si trova naturalmente nella nostra pelle, dove è l’antiossidante idrosolubile più abbondante. E’ distribuita in tutti gli strati cutanei, con concentrazione maggiore nell’epidermide rispetto al derma.
A livello cutaneo svolge diverse azioni importanti: è antiossidante, ha azione depigmentante, ha effetto antiage e supporta la produzione di collagene, mantiene la barriera cutanea in buono stato, promuove la guarigione delle ferite ed ha effetto antinfiammatorio.
Vediamo queste proprietà nel dettaglio.
Azione antiossidante
La vitamina C è uno dei più potenti antiossidanti della pelle: dona elettroni per neutralizzare i radicali liberi, proteggendo la pelle dallo stress ossidativo fisiologico e da quello indotto da raggi UV, fumo di sigaretta, inquinamento. Come antiossidante lavora in sinergia con la vitamina E, infatti è in grado di rigenerarla aumentandone la capacità antiossidante.
Azione antimacchia e depigmentante
La vitamina C riduce la formazione di melanina inibendo la tirosinasi, enzima responsabile della conversione della tirosina in melanina. Il derivato magnesium ascorbyl phosphate si è mostrato particolarmente efficace come depigmentante.
Azione antiage e produzione di collagene
La vitamina C interviene sulla produzione e sulla degradazione di collagene:
– agisce come cofattore per la prolina idrossilasi e la lisina idrossilasi, enzimi che stabilizzano le fibre di collagene e formano legami tra le fibre per rinforzare la struttura
– promuove la sintesi di collagene di tipo I e III regolando la trascrizione genica
– inibisce le metalloproteinasi, enzimi che degradano il collagene.
Il collagene è una proteina importante per il tono, l’elasticità e il sostegno della pelle. La sua produzione si riduce naturalmente con l’avanzare dell’età per questo troviamo spesso la vitamina C nei cosmetici che contrastano i segni del tempo.
Sostegno della barriera cutanea
La vitamina C aumenta la sintesi di alcuni lipidi specifici della superficie cutanea, contribuendo alla normale funzione della barriera cutanea
Guarugione delle ferite
La vitamina C sembra essere in grado di aumentare la proliferazione e la migrazione dei fibroblasti, funzioni fondamentali per la guarigione delle ferite e la riparazione dei tessuti. Servono ulteriori studi per confermare questa ipotesi ed il meccanismo non è chiaro, ma l’applicazione topica ha dato buoni risultati.
Questo non significa che i cosmetici con vitamina C possano essere applicati sulle ferite per favorire la guarigione: per la cute lesa servono prodotti specifici.
Effetto antinfiammatorio
La vitamina C è in grado di modulare i precursori dell’infiammazione ed avere così effetto antinfiammatorio.
Effetto illuminante
In test in vivo l’applicazione topica di vitamina C si è dimostrata efficace nel far apparire la pelle più luminosa.
I cosmetici con vitamina C
Gli effetti della vitamina C sulla pelle sono certamente degni di nota, ma peri osservare un effetto è necessario formulare cosmetici che siano in grado di rendere la vitamina C disponibile a livello cutaneo. La disponibilità dell’acido ascorbico nell’epidermide dipende da due fattori fondamentali: stabilità e assorbimento.
Stabilità della vitamina C nei cosmetici
Abbiamo visto che la vitamina C è una molecola instabile. Per migliorare la stabilità si possono usare diverse strategie:
– utilizzo di derivati più stabili come il magnesio ascorbil fosfato (INCI: magnesium ascorbyl phosphate)
– inserire nella formula stabilizzanti e conservanti (ad esempio l’acido citrico) oppure altri ossidanti (ad esempio la vitamina E).
– sfruttare packaging che proteggano il cosmetico dalla luce e dall’aria
– ricorrere a nanoemulsioni e microincapsulazione
Come possiamo sapere se una formula è davvero stabile? Non possiamo saperlo e non ci serve saperlo. L’azienda fa le prove di stabilità e in base agli esiti stabilisce il PAO. Non è raro trovare prodotti con vitamina C con una scadenza breve ma ciò non vuol dire che siano meno validi. Per il consumatore è sufficiente utilizzare il prodotto entro il tempo indicato dal PAO, evitare l’eccessiva esposizione alla luce e all’aria, seguire le eventuali ulteriori indicazioni che si trovano sulla scatola e fare attenzione ai cambiamenti di odore, colore e consistenza.
Efficacia dei cosmetici con vitamina C
Una volta che la vitamina C è stabilizzata nel prodotto ci sono le condizioni ottimali per l’applicazione. L’efficacia dell’assorbimento cutaneo di vitamina C dipende fortemente dalla formulazione del cosmetico. La vitamina C come abbiamo detto è una molecola idrofila (affine all’acqua), e viene “respinta” dalla barriera cutanea, che invece è lipofila (affine agli oli).
Quando l’assorbimento di vitamina C è migliore?
– quando il pH della formula è < 4. In questo caso la vitamina C sarà sotto forma di acido ascorbico indissociato, una forma che viene meno “respinta” dalla barriera cutanea.
– quando la vitamina C nei cosmetici è contenuta in liposfere o nanoemulsioni riesce ad essere trasportata negli strati più profondi dell’epidermide.
– quando vengono utilizzati derivati con maggior assorbimento. Ad esempio l’ascorbil palmitato (INCI: ascorbyl palmitate) ha un miglior assorbimento grazie alla coda lipofila e l’ascorbyl glucoside (INCI: ascorbyl glucoside). Per essere attivi questi derivati devono essere convertiti in acido L-ascorbico dopo l’assorbimento. Tuttavia, anche se migliora l’assorbimento, non è chiara la percentuale di conversione dei derivati in acido L-ascorbico a livello cutaneo, né la velocità alla quale avviene questa reazione. Non sappiamo quindi con certezza se l’utilizzo di derivati sia da preferire all’utilizzo dell’acido ascorbico.
Come scegliere un cosmetico a base di vitamina C
I cosmetici a base di vitamina C vanno provati perché possono risultare appiccicosi o con texture poco gradevoli.
Considerate la funzione per cui il prodotto è stato formulato: se antiage, se antiossidante, se illuminante, se antipollution.
La percentuale di vitamina C nei cosmetici è relativamente importante. Un’alta percentuale di vitamina C non è sinonimo di maggiore efficacia: dipende da quanto è stabile e quanto facilmente viene assorbita, proprietà che riguardano il cosmetico nel suo insieme. L’acido ascorbico puro, applicato sul viso sotto forma di polvere come si vede in alcuni tutorial online, non viene assorbito, al massimo fa un leggero scrub. Molto meglio un prodotto formulato nel modo giusto.
Leggi anche:
– le vitamine come ingredienti cosmetici
– antiossidanti nei cosmetici
– danno ossidativo
Riferimenti:
– Juliet M. Pullar, Anitra C. Carr, and Margreet C. M. Vissers, The Roles of Vitamin C in Skin Health, Nutrients. 2017 Aug; 9(8): 866. doi: 10.3390/nu9080866
– Al-Niaimi F, Chiang NYZ. Topical Vitamin C and the Skin: Mechanisms of Action and Clinical Applications. The Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology. 2017 Jul;10(7):14-17.
– Shapiro SS, Saliou C. Role of vitamins in skin care. Nutrition. 2001;17(10):839-844. DOI: 10.1016/s0899-9007(01)00660-8
– Silke K. Schagen, Vasiliki A. Zampeli, Evgenia Makrantonaki & Christos C. Zouboulis (2012) Discovering the link between nutrition and skin aging, Dermato-Endocrinology, 4:3, 298-307, DOI: 10.4161/derm.22876 https://doi.org/10.4161/derm.22876
– Burke KE. Interaction of vitamins C and E as better cosmeceuticals. Dermatol Ther. 2007;20(5):314-321. doi:10.1111/j.1529-8019.2007.00145.x DOI: 10.1111/j.1529-8019.2007.00145.x
– Ravetti, S.; Clemente, C.; Brignone, S.; Hergert, L.; Allemandi, D.; Palma, S. Ascorbic Acid in Skin Health. Cosmetics 2019, 6, 58.
– Sheraz M.A., Khan M.F., Ahmed S., Hafeez Kazi S., Ibal Ahmad I. Baqai, Stability and Stabilization of Ascorbic Acid. A Review, HPC Today Vol. 10(3) May/June 2015 pp 22-25
0 commenti