Tipi di detergenti

Pubblicato da cosmetimag il

acquistare un cosmetico, tipi di detergenti

La detergenza è uno step fondamentale per qualsiasi skincare routine, necessaria per rimuovere l’eccesso di sebo e di sporco che si accumulano durante il giorno e per rimuovere i residui di trucco e altri cosmetici. L’industria cosmetica offre tantissimi prodotti diversi per detergere il viso e il corpo, vediamo i tipi di detergenti e le loro caratteristiche.

Detersione per contrasto e per affinità

La detersione per contrasto è’ il tipo di detersione che avviene in presenza di tensioattivi. I tensioattivi sono molecole che hanno una testa idrofila (affine all’acqua) ed una coda lipofila (affine agli oli, quindi al sebo ed allo sporco). In presenza di acqua si dispongono formando una sfera che ha all’interno le code lipofile e all’esterno le teste idrofile. Dentro questa sfera viene intrappolato lo sporco e le impurità e con il risciacquo viene asportato insieme alla micella.

La detersione per affinità si basa sul concetto del “simile che scioglie il simile”. I detergenti per affinità sono a base oleosa quindi riescono a sciogliere sebo, impurità e residui di trucco (anch’essi oleosi). I metodi di rimozione dei detergenti per affinità possono essere diversi: alcuni si emulsionano con acqua, altri possono essere rimossi con un panno, altri ancora richiedono l’utilizzo di un secondo detergente schiumogeno. Tutte le informazioni utili sulla rimozione sono riportate in etichetta.

Doppia detersione

La doppia detersione è una pratica che prevede l’utilizzo di un detergente oleoso seguito da un detergente schiumogeno. Questa pratica può essere sfruttata dopo un make-up importante (o con prodotti waterproof), per una pulizia del viso più profonda oppure per la rimozione dei punti neri, verso i quali si è rivelata più efficace della detersione classica.

Tipi di detergenti e loro funzioni

DETERGENTE SOLIDO

Può essere una classica saponetta, ottenuta quindi per saponificazione, oppure un syndet (detergente sintetico), formulato con tensioattivi sintetici. Esistono detergenti solidi per il corpo, per il viso e per i capelli. A differenza del classico sapone, che ha pH basico, i syndet solidi hanno pH più affini a quello cutaneo e possono essere adatti anche a pelli sensibili e delicate a seconda della formulazione.

BAGNOSCHIUMA

E’ un detergente per il corpo formulato per essere utilizzato diluito nella vasca. Hanno un’alta concentrazione di tensioattivi, sono delicati e non irritanti per la pelle nonostante l’elevato tempo di contatto e generano parecchia schiuma.

DOCCIASCHIUMA

E’ un detergente formulato per essere utilizzato sotto la doccia. Si applica a diretto contatto con la pelle, non diluito. A meno che non sia specificato diversamente in etichetta si tratta di un prodotto per il corpo.

GEL DETERGENTE  

E’ un detergente semi-solido a base acquosa, trasparente, dal tocco fresco. Non contendo oli ed avendo un tocco leggero sono particolarmente adatti alle pelli grasse.

MOUSSE DETERGENTE

Detergente che si presenta liquido all’interno del flacone e si trasforma in spuma/mousse in seguito al passaggio attraverso l’erogatore. E’ solitamente un prodotto per il viso.

ACQUA MICELLARE

E’ una soluzione acquosa contenente tensioattivi. I tensioattivi formano le micelle (da qui il nome), delle strutture che intrappolano lo sporco e vengono rimosse con l’acqua insieme allo sporco che hanno intrappolato. Appare liquida e trasparente, con eventualmente qualche bolla sulla superficie. Possono essere adatte a tutti i tipi di pelle. In commercio ci sono acque micellari con ingredienti specifici per per pelli grasse, secche, sensibili ecc.. E’ un prodotto per il viso.

LATTE DETERGENTE

E’ un’emulsione solitamente O/A che contiene tensioattivi. Essendo presente una fase grassa ha un tocco più morbido rispetto a gel e mousse detergenti. Nella maggiorparte dei casi gli oli utilizzati nei latti detergenti sono leggeri (ad esempio olio di jojoba, olio di semi di girasole). Sono spesso usati con un dischetto di cotone anche sugli occhi e sono indicati per pelli da normali miste. 

CREMA DETERGENTE

Anche in questo caso si tratta di un’emulsione ma la consistenza è meno fluida rispetto al latte detergente. La texture è solitamente più ricca.

BURRO DETERGENTE

E’ un detergente per affinità, a base grassa, dalla consistenza ricca e morbida (burrosa, appunto). Si massaggia sul viso per rimuovere trucco, sporco e sebo. Esistono burri da rimuovere con un panno inumidito oppure burri che si emulsionano a contatto con l’acqua e si possono quindi sciacquare. Le modalità d’uso sono riportate in etichetta.

LIPOGEL DETERGENTE

E’ un gel traslucido a base oleosa, privo di acqua, prodotto utilizzando specifici gelificanti. Deterge per affinità. Anche in questo caso possono essere a risciacquo o da eliminare con un panno o un detergente schiumogeno.

OLIO DETERGENTE

E’ un detergente liquido oleoso che deterge per affinità. Come per i burri e i lipogel può emulsionarsi con acqua e quindi si può rimuovere sciacquando oppure si rimuove semplicemente con un panno o con un detergente schiumogeno.

SCRUB DETERGENTE

E’ un detergente liquido o solido che contiene microsfere che esfoliano in modo meccanico. 

SHAMPOO

Tra tutti i tipi di detergenti è quello specifico per i capelli ed il cuoio capelluto. Può avere diverse caratteristiche a seconda della funzione e del destinatario (ad esempio se bambini o adulti). 

Leggi anche: 
clean beauty
ceramidi nei cosmetici

Riferimenti: 
Draelos ZD. The science behind skin care: Cleansers. J Cosmet Dermatol. 2018 Feb;17(1):8-14. doi: 10.1111/jocd.12469. Epub 2017 Dec 12. PMID: 29231284. https://doi.org/10.1111/jocd.12469 
Abc Cosmetici – I detergenti


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.