Struttura del derma
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleStruttura del derma
Abbiamo già visto funzioni e struttura dell’epidermide, in questo articolo parliamo della struttura del derma, lo strato sottostante.
Cos'è il derma
Il derma è un tessuto connettivo che si trova tra ipoderma (strato sottostante) ed epidermide (strato più esterno). E’ separato da quest’ultimo dalla membrana basale ma non ha confini altrettanto definiti con l’ipoderma. Si possono identificare due strati: derma papillare e derma reticolare.
A seconda del distretto corporeo il derma può essere più o meno spesso. Ad esempio è molto spesso nei palmi delle mani e nelle piante dei piedi e molto sottile a livello delle palpebre.
Funzioni del derma
Il ruolo del derma è dare supporto alla cute e proteggere i tessuti sottostanti. Ha anche un ruolo importante nella termoregolazione e nella percezione sensoriale ed è anche il tessuto che permette il trasporto di nutrienti ed ossigeno all’epidermide tramite i vasi sanguigni.
I componenti del derma
Il derma, a differenza dell’epidermide, è composto da poche cellule e molta matrice extracellulare.
LE CELLULE
Le cellule del derma sono principalmente fibroblasti. I fibroblasti sono le cellule che producono e rinnovano la matrice extracellulare. Sintetizzano collagene, elastina, acido ialuronico e gli altri componenti. I fibroblasti del derma papillare sintetizzano più proteoglicani rispetto ai fibroblasti del derma reticolare, che al contrario sintetizzano più collagene ed elastina.
Altre cellule presenti nel derma sono adipociti (nella parte profonda) e cellule del sistema immunitario come i macrofagi ed i mastociti situati nell’area adiacente ai vasi.
LA MATRICE EXTRACELLULARE
La matrice extracellulare è composta da fibre reticolari, collagene e fibre elastiche immerse nella sostanza fondamentale.
Le fibre elastiche sono formate da elastina e fibrillina. Queste proteine, a differenza del collagene, hanno una struttura che permette loro di allungarsi e restringersi, tipo molla.
Il collagene è una proteina dalla struttura stabile e robusta. E’ il principale responsabile della resistenza meccanica della cute, alla quale fornisce una sorta di “impalcatura”.
La sostanza fondamentale è un composto amorfo che si può immaginare come un gel formato principalmente da acqua, proteoglicani e glicoproteine. I proteoglicani sono molecole caratterizzate da un asse di natura proteica al quale sono legati glicosaminoglicani (ad esempio acido ialuronico). Questi ultimi sono polisaccaridi a catena lunga e lineare formati da specifiche unità disaccaridiche. Le catene di glicosaminoglicani contengono gruppi carbossilici e solfati carichi negativamente e possono legare grandi quantità di acqua. I proteoglicani quindi sono fondamentali per il corretto stato di idratazione del derma.
Struttura del derma - derma papillare e derma reticolare
Ora che abbiamo visto le componenti del derma possiamo parlare in modo più approfondito la struttura del derma.

DERMA PAPILLARE
Il derma papillare (o derma superficiale) è meno denso rispetto al derma reticolare, è povero di fibre elastiche e ricco di cellule, capillari e terminazioni nervose. E’ spesso 300-400μm, variabile a seconda della zona corporea e dell’età (si assottiglia invecchiando). Nella parte più esterna del derma papillare ci sono le papille dermiche (da qui il nome “derma papillare”), dei rilievi conici che si protendono all’interno dell’epidermide. A livello delle papille dermiche troviamo terminazioni nervose e capillari.
Non ci sono limiti definiti tra derma papillare e derma reticolare.
DERMA RETICOLARE
Il derma reticolare (o derma profondo) è invece la parte più profonda. E’ adiacente all’ipoderma ma non c’è una netta separazione tra i due. La matrice extracellulare del derma reticolare vede il collagene organizzato in fibre dense che creano con l’elastina una rete ordinata. Nella parte più profonda questa rete ha maglie più larghe nelle quali sono ospitati lobuli adiposi.
A breve verranno pubblicati articoli di approfondimento.
Leggi anche:
– struttura e funzione dell’epidermide
– per leggere altri articoli su struttura e fisiologia della cute clicca QUI.
Riferimenti:
– AA VV, Andatomia dell’uomo, Edises, seconda edizione
– Brown TM, Krishnamurthy K. Histology, Dermis. [Updated 2020 Jul 3]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535346/
– Rippa, A. L., Kalabusheva, E. P., & Vorotelyak, E. A. (2019). Regeneration of Dermis: Scarring and Cells Involved. Cells, 8(6), 607.
– Lee DH, Oh JH, Chung JH. Glycosaminoglycan and proteoglycan in skin aging. J Dermatol Sci. 2016 Sep;83(3):174-81. doi: 10.1016/j.jdermsci.2016.05.016. Epub 2016 May 27. PMID: 27378089.
0 commenti