Resveratrolo nei cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

resveratrolo nei cosmetici

Un ingrediente che si può trovare in diversi tipi di prodotti e che ha fatto il successo di intere linee cosmetiche. In questo articolo parliamo delle proprietà del resveratrolo nei cosmetici.

Cos'è il resveratrolo?

Il resveratrolo è un polifenolo che è stato isolato per la prima volta nel 1940 dalle radici dell’elleboro bianco, una pianta erbacea dai fiori bianchi. E’ presente soprattutto nell’uva e nel vino rosso, nei frutti di bosco (mirtillo, mirtillo rosso, fragole, lamponi, ribes nero) e nelle arachidi. Viene sintetizzato dalle piante in risposta a fattori di stress e come difesa verso i patogeni. Esiste in due forme, il cis-resveratrolo e il trans-resveratrolo, ma solo quest’ultima è  biologicamente attiva.

resveratrolo struttura

Proprietà del resveratrolo nei cosmetici

Nei cosmetici il resveratrolo è utilizzato soprattutto nei prodotti antiage, ma ha diverse proprietà interessanti.

AZIONE ANTIOSSIDANTE

Il resveratrolo è effiace nel contrastare le specie reattive dell’ossigeno (ROS), nel protegge i lipidi dalla perossidazione e nel proteggere le proteine dall’ossidazione. Inoltre ha azione protettiva verso enzimi antiossidanti come superossido dismutasi e glutatione perossidasi. La sua attività antiossidante è paragonabile se non superiore a quella di vitamina C e vitamina E.

AZIONE ANTIAGE

L’azione antiage del resveratrolo è dovuta principalmente alla sua azione antiossidante, ma anche alla sua capacità di proteggere la pelle dal photoaging. Riesce infatti a ridurre l’eritema indotto dai raggi UV. La struttura del resveratrolo ha delle similarità con gli estrogeni sintetici e di conseguenza mostra affinità con i loro recettori. Il legame con questi recettori determina diversi effetti utili nel contrastare i segni del tempo come la riduzione della degradazione del collagene e la  differenziazione dei cheratinociti. Infine il resveratrolo si è rivelato in grado di agire su fattori di trascrizione responsabili della degradazione di collagene ed elastina. L’efficacia del resveratrolo come antiage è stata confermata anche da studi clinici su volontari.

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

Il resveratrolo riesce ad inibire il rilascio di interleuchine pro-infiammatorie e blocca l’attivazione di diversi recettori coinvolti nella risposta infiammatoria.

AZIONE ANTIBATTERICA

Il resveratrolo si è rivelato efficace verso diverse specie batteriche come Escherichia coli, Proteus mirabilis e Propionibacterium acnes.

AZIONE ANTI-MACCHIA

Il resveratrolo si è mostrato in grado di inibire direttamente ed indirettamente la tirosinasi, un enzima conivolto nella melanogenesi e a moderare la presenza dei melanociti. Per questi effetti viene utilizzato nei cosmetici che aiutano a ridurre le iperpigmentazioni. L’efficacia come schiarente è stata testata con studi in vivo e clinici (su volontari). Alcuni studi preliminari suggeriscono anche che il resveratrolo sia in grado di ripristinare l’integrità della membrana basale, prevenendo così le iperpigmentazioni dovute a sue irregolarità.

AZIONE ANTI-ACNE

il resveratrolo si è dimostrato efficace contro il Propionibacterium acnes e come modulatore della produzione di sebo.

Cosmetici con resveratrolo

Il resveratrolo nei cosmetici può essere di origine naturale (estratto dalle piante) ma a scopi industriali è più spesso ottenuto per sintesi chimica o biotecnologica da lieviti.

Nei cosmetici si può trovare come resveratrolo (INCI: resveratrol), sotto forma di derivati (ad esempio Resveratryl triacetate, Resveratryl glucoside, Resveratryl ferulate) oppure come componente di un estratti naturali (ad esempio estratti di Vitis vinifera).

Per migliorare l’assorbimento topico del resveratrolo si può far in modo che rimanga in forma non ionica, inserirlo in un veicolo acquoso o sfruttare nanosospensioni. In alternativa si possono utilizzare dei derivati come il resveratryl acetate, che viene più facilmente assorbito e risulta anche più stabile e meno irritante.

Si trova principalmente nei prodotti che contrastano l’invecchiamento cutaneo grazie alle sue proprietà antiossidanti e depigmentanti.

Leggi anche
antiossidanti nei cosmetici
ossidazione ed invecchiamento cutaneo
danno ossidativo e ROS
cosmetici con resveratrolo (Caudalie) 

Riferimenti:
CosIng
– Ratz-Łyko A, Arct J. Resveratrol as an active ingredient for cosmetic and dermatological applications: a review. J Cosmet Laser Ther. 2019;21(2):84-90. doi: 10.1080/14764172.2018.1469767. Epub 2018 May 8. PMID: 29737899.
– Boo YC. Human Skin Lightening Efficacy of Resveratrol and Its Analogs: From in Vitro Studies to Cosmetic Applications. Antioxidants (Basel). 2019;8(9):332. Published 2019 Aug 22. doi:10.3390/antiox8090332
– Na JI, Shin JW, Choi HR, Kwon SH, Park KC. Resveratrol as a Multifunctional Topical Hypopigmenting Agent. Int J Mol Sci. 2019 Feb 22;20(4):956. doi: 10.3390/ijms20040956. PMID: 30813264; PMCID: PMC6412432.
– Chedea VS, Vicaş SI, Sticozzi C, Pessina F, Frosini M, Maioli E, Valacchi G. Resveratrol: from diet to topical usage. Food Funct. 2017 Nov 15;8(11):3879-3892. doi: 10.1039/c7fo01086a. PMID: 29034918. 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.