Poli-idrossiacidi (PHA)

Pubblicato da cosmetimag il

cosmetici

L’esfoliazione è un valido trattamento che aiuta a mantenere sana la pelle. Abbiamo già parlato di alfa-idrossicaidi e beta-idrossiacidi, ma questi ingredienti non sono adatti a tutti. Parliamo oggi dei meno noti ma non meno importanti poli-idrossiacidi.

Cosa sono i poli-idrossiacidi (PHA)?

I poli-idrossiacidi (o PHAs dall’inglese poly-hydroxy acids) sono acidi carbossilici che presentano 2 o più gruppi idrossilici (-OH). I due poli-idrossiacidi più diffusi in cosmetica sono il gluconolattone, ovvero l’estere ciclico dell’acido gluconico e l’acido lattobionico.

gluconolattone, pha nei cosmetici, poli-idrossiacidi
acido lattobionico

Molti poli-idrossiacidi sono presenti in natura oppure sono sono prodotti del nostro metabolismo cellulare. Ad esempio l’acido gluconico e il gluconolattone sono metaboliti del glucosio.

A cosa servono i poli-idrossiacidi?

Pur essendo molecole più grandi rispetto agli alfa-idrossiacidi riescono comunque a penetrare la pelle, anche se in misura minore, in modo più lento e meno in profondità.

EFFETTI DEI POLI-IDROSSIACIDI

effetto esfoliante: sono esfolianti più delicati rispetto all’acido glicolico e all’acido lattico (non bruciano e non pizzicano) probabilmente a causa dell’assorbimento più lento. A causa del loro effetto esfoliante trovano impiego in diversi tipi di cosmetici come ad esempio i prodotti antiage, prodotti per schiarire le macchie cutanee, prodotti per migliorare i segni dell’acne, prodotti per illuminare l’incarnato.

effetto idratante: avendo più gruppi ossidrilici (-OH) liberi possono legare l’acqua. Sono quindi igroscopici ed agiscono da umettanti.

effetto protettivo della barriera cutanea: essendo umettanti contribuiscono a proteggere la barriera cutanea.

I poli-idrossiacidi più diffusi in cosmetica sono il gluconolattone e l’acido lattobionico.

Gluconolattone

Il gluconolattone (INCI: Gluconolactone), come può suggerire il nome, è il lattone dell’acido gluconico, ovvero la sua forma ciclica. In acqua (e quindi anche nei cosmetici che la contengono) il gluconolattone viene idrolizzato e convertito ad acido gluconico.

PROPRIETA’ DEL GLUCONOLATTONE:

Il gluconolattone è un attivo cosmetico dalle diverse proprietà:
esfoliante: è un esfoliante cosiddetto “delicato”. La sua capacità esfoliante è moderata e dipende dal pH del prodotto.  
idratante: è una molecola igroscopica grazie alla presenza dei gruppi -OH che legano le molecole di acqua.
chelante: legano gli ioni metallici, che possono avere effetto pro-ossidante
antiossidante: neutralizza i radicali liberi. Uno studio suggerisce che la sua capacità antiossidante sia paragonabile a quella della vitamina C e della vitamina E.

Acido lattobionico

E’ un acido poli-idrossibionico (PHBA), ovvero una molecola che deriva dall’unione di un poli-idrossiacido e uno zucchero. Nello specifico si tratta di acido gluconico legato a galattosio. Chimicamente i PHBAs si ottengono per ossidazione chimica o enzimatica del disaccaride corrispondente. L’acido lattobionico per esempio di può ottenere per ossidazione e successiva idrolisi del lattosio.

Tutti I gruppi idrossilici (-OH) dell’acido lattobionico sono chimicamente inerti e il gruppo responsabile della sua natura acida è il gruppo carbossilico.

PROPRIETA’ DELL’ACIDO LATTOBIONICO

L’acido lattobionico presenta proprietà simili al gluconolattone:

proprietà esfolianti: agisce in modo delicato, è indicato anche per le pelli sensibili. Per questo effetto risulta utile nel trattamento delle macchie cutanee e nella prevenzione dei segni dell’invecchiamento.
proprietà idratanti: l’acido lattobionico ha proprietà igroscopiche ed idratanti a causa dei gruppi idrossilici (-OH) che riescono a legare molecole di acqua.
proprietà chelanti: forma dei complessi con il Ferro, ione metallico che può portare alla formazione di radicali.
proprietà antiossidanti: essendo un chelante del Ferro, neutralizza una possibile fonte di stress ossidativo.
proprietà antiage: l’acido lattobionico è in grado di formare dei complessi con le metalloproteasi che impediscono degradazione del collagene. Anche le sue proprietà idratanti ed antiossidanti contribuiscono all’azione antiage.

L’acido lattobionico rende la pelle più tonica, compatta ed elastica.

A chi sono adatti i poli-idrossiacidi?

Essendo degli esfolianti delicati e dei buoni idratanti possono essere utilizzati da tutti i tipi di pelle e sono una valida alternativa agli alfa-idrossiacidi per i soggetti che non li tollerano. Vengono considerati adatti anche alle pelli sensibili e, secondo alcuni studi, anche a chi presenta rosacea o dermatite atopica, ma in questi ultimi due casi è sempre meglio chiedere consiglio al dermatologo prima di iniziare il trattamento.

Leggi anche:
– alfa-idrossiacidi (AHA)
– beta-idrossiacidi (BHA)
LHA (lipoidrossiacido) 
altri articoli sull’esfoliazione 
esfoliazione meccanica

Riferimenti:
– Grimes PE, Green BA, Wildnauer RH, Edison BL. The use of polyhydroxy acids (PHAs) in photoaged skin. Cutis. 2004 Feb;73(2 Suppl):3-13.  

– Kornhauser A, Coelho SG, Hearing VJ. Applications of hydroxy acids: classification, mechanisms, and photoactivity. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2010;3:135-142. Published 2010 Nov 24. doi:10.2147/CCID.S9042  

– Green BA, Yu RJ, Van Scott EJ. Clinical and cosmeceutical uses of hydroxyacids. Clin Dermatol. 2009;27(5):495-501. doi:10.1016/j.clindermatol.2009.06.023

– Algiert-Zielińska B, Mucha P, Rotsztejn H. Lactic and lactobionic acids as typically moisturizing compounds. Int J Dermatol. 2019;58(3):374-379. doi:10.1111/ijd.14202

– Green B. After 30 years … the future of hydroxyacids. J Cosmet Dermatol. 2005;4(1):44-45. doi:10.1111/j.1473-2165.2005.00159.x 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.