Etichette dei prodotti solari: claim e loro significato

Pubblicato da cosmetimag il

Etichette dei prodotti solari

Un altro approfondimento sulle etichette dei prodotti solari. In questo articolo tratteremo dei claim più diffusi e del loro significato.

Resistente all'acqua (water resistant)

Per la valutazione della resistenza all’acqua esistono diversi metodi riconosciuti. Uno dei più utilizzati (ISO 16217:2020) prevede il confronto il valore di SPF prima e dopo l’immersione in acqua e successiva asciugatura all’aria. Il prodotto può essere dichiarato molto resistente all’acqua (very water resistant) o resistente all’acqua (water resistant) a seconda del tempo che può resistere al contatto con l’acqua. Si può utilizzare acqua clorinata o acqua salata per simulare la resistenza del prodotto all’acqua di piscina o all’acqua di mare.

Il termine “water resistent” non è da confondere con “waterproof”. Con il termine “waterproof” infatti si intende qualcosa di impermeabile, che non viene intaccato o indebolito dall’esposizione all’acqua. Non esistono solari completamente resistenti all’acqua e quindi l’utilizzo di questo termine potrebbe dare al consumatore una falsa idea sulla reale resistenza all’acqua del prodotto. In molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, “waterproof” non è un claim ammesso.

Resistente al sudore (sweat resistant)

La perspirazione cutanea influisce negativamente sull’efficacia del prodotto solare sia perché può influire sull’uniformità dell’applicazione sia perché riduce l’adesione del film di prodotto sulla cute, rendendone più facile la rimozione. Per supportare il claim “sweat resistant” / “resistente al sudore” sono necessari dei test, ma non esistono metodi ufficialmente riconosciuti. Per testare la resistenza al sudore si può ricorrere a test che prevedono il confronto tra il valore di SPF relativo ad un’area protetta da crema solare e quello relativo ad un’area non protetta, dopo che il volontario è rimasto per un certo tempo in una sauna a temperatura stabilita.

Resistente alla sabbia (sand resistant)

Il claim “resistente alla sabbia” può essere inteso in due modi diversi:
– resistente all’azione meccanica della sabbia (resistente all’abrasione)
– resistente all’adesione della sabbia (anti-sabbia)

La resistenza alla sabbia intesa come resistenza all’azione meccanica/sfregamento è la capacità di un prodotto solare di mantenere l’efficacia se sottoposto a sfregamento con la sabbia. Dipende dal tempo e dall’intensità dello sfregamento, dalle caratteristiche della sabbia (densità, granulometria) e da altri fattori. Non esistono test ufficiali, ma si possono mettere a punto dei test che supportino questo claim. Solitamente si tratta di test su volontari che simulano le condizioni reali di sfregamento della sabbia contro la pelle. Si confrontano il valore di SPF su cute protetta esposta all’azione della sabbia ed il valore di SPF ottenuto dalla cute protetta nello stesso modo, ma non esposta all’azione della sabbia.

La resistenza alla sabbia intesa come resistenza all’adesione della sabbia è la capacità del prodotto di non trattenere sabbia una volta applicato. Talvolta ci si riferisce ai prodotti con questa caratteristica con il termine “anti-sabbia”. Anche in questo caso non esistono metodi ufficiali ma si possono mettere a punto test che possano giustificare il claim. Ad esempio si possono eseguire test su volontari nei quali si va a quantificare la sabbia che ha aderito al prodotto solare rispetto a quella che ha aderito alla cute non protetta o alla cute trattata con un altro prodotto di riferimento.

Adatto allo sport

I solari adatti allo sport offrono di solito una protezione molto alta e sono formulati in modo da resistere allo sfregamento con i tessuti ed al sudore per periodi prolungati, mantenendo l’efficacia. Per supportare questo claim si fanno test di resistenza al sudore, resistenza all’acqua e resistenza allo sfregamento, cercando di simulare le condizioni d’uso.

Leggi anche: 
etichette dei prodotti solari: simboli e loro significato
altri articoli sui prodotti solari
6 cosmetici per l’estate
Protezione solare: 10 domande e risposte

Riferimenti: 
– Raccomandazione della commissione Europea del 22 settembre 2006 sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni (2006/647/CE)
– Caswell M, Wood C, Martinez A. Sand resistance of sunscreens. J Cosmet Sci. 2012 Jul-Aug;63(4):255-8. PMID: 23193889.
FDA – Sunscreen: How to Help Protect Your Skin from the Sun 

Categorie: Claims

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.