Cosmetici per gambe pesanti
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleCosmetici per gambe pesanti
Sentire le gambe pesanti è molto comune in estate e nelle persone che passano molto tempo in piedi. Fortunatamente i cosmetici possono esserci d’aiuto. Vediamo come.
Cause delle gambe pesanti
La condizione di gambe pesanti si può manifestare con sensazione di pesantezza, dolore e gonfiore agli arti inferiori, specialmente a caviglie e polpacci. Spesso si accompagna anche a gonfiore e dolore dei piedi e crampi.
La causa è da attribuire alla circolazione: in certe condizioni infatti il ritorno venoso, ovvero il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore (in direzione opposta alla forza di gravità) risulta più difficile e i liquidi tendono a ristagnare portando a gonfiore, pesantezza e dolore.
Alcune situazioni o condizioni possono peggiorare o favorire la pesantezza delle gambe. Ad esempio: calzature non idonee, temperatura calda, predisposizione genetica, fragilità capillare, sedentarietà, lunga permanenza in piedi, sovrappeso, gravidanza, attività fisica intensiva.
Consigli utili per ridurre e contrastare la pesantezza delle gambe
Alcuni accorgimenti possono migliorare molto la sensazione di gambe pesanti o ritardarne la comparsa. Ecco qualche consiglio utile.
– evitate i tacchi alti e le scarpe con tacco troppo basso (o prive di tacco), meglio una via di mezzo.
– evitate indumenti stretti che possono ostacolare la circolazione.
– se dovete stare seduti a lungo ogni tanto sgranchite le gambe, fate qualche passo (ancora meglio una passeggiata) ed allungate i muscoli. Meglio evitare di accavallare le gambe. Far rotolare una pallina da tennis sotto i piedi può dare sollievo.
– se dovete stare in piedi a lungo utilizzate calzature adatte e, quando possibile, sedetevi qualche minuto. Anche in questo caso muovere i muscoli o fare un po’ di stretching può aiutare.
– quando sentite sensazione di pesantezza, se possibile, sdraiatevi e tenete le gambe in alto per qualche minuto. In questa posizione la gravità facilita il ritorno venoso.
– dei massaggi a piedi e caviglie possono aiutare, ancora meglio se con le gambe in alto e con prodotti specifici per gambe pesanti. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
– attenzione alla dieta: meglio limitare i cibi molto salati e gli alcolici
– valutate l’utilizzo di calze a compressione graduata, chiedete al medico o al farmacista
Cosmetici per gambe pesanti
I cosmetici per gambe pesanti possono agire in diverso modo, migliorando il microcircolo, avendo azione tonica sui capillari o proteggendo l’endotelio vasale. Vediamo gli attivi più utilizzati.
• escina (INCI: escin): con il termine escina si intende un gruppo di saponine vasotoniche che aiutano a ridurre la fragilità dei capillari ed a prevenire la perdita di fluidi dalle pareti vasali. Ha effetti positivi su sistema linfatico, capillari e tessuto connettivo. L’escina ha anche azione antinfiammatoria ed aiuta a ridurre l’edema. Si trova anche nell’estratto di semi di ippocastano (INCI: Aesculus Hippocastanum Seed Extract).
• estratto di foglie di vite rossa (INCI: Vitis Vinifera Leaf Extract): contiene antociani e flavonoidi, ha azione vasoprotettiva ed antiossidante. I flavonoidi aiutano a ridurre la fragilità e la permeabilità capillare.
• estratto di centella asiatica (INCI: Centella Leaf Extract): ha effetto vasotonico
• estratto di radici di rusco (INCI: Ruscus Aculeatus Root Extrac): contiene ruscogenina, ha effetto positivo sul microcircolo e aiuta a ridurre la permeabilità capillare.
• sostanze rinfrescanti: donano un sollievo immediato, soprattutto quando la sensazione di gambe pesanti è accentuata dalla calda temperatura o dall’esercizio fisico intenso. Tra le sostanze rinfrescanti più utilizzate troviamo il mentolo (INCI: menthol) e i suoi derivati, etanolo, gel d’aloe (INCI: Aloe barbadensis leaf extract), olio essenziale di menta (INCI: Mentha Piperita Leaf Oil).
L’effetto fresco nei cosmetici per gambe pesanti si ottiene non solo grazie alla presenza di ingredienti dall’azione rinfrescante ma anche grazie alla scelta della forma cosmetica. Spesso infatti si preferisce formulare prodotti in gel acquosi o in spray (i cosiddetti “ad effetto ghiaccio”) che danno la sensazione immediata di freschezza. Alcuni prodotti possono essere a rapida asciugatura così da permettere un utilizzo frequente durante la giornata (spesso si tratta si spray) oppure con consistenza più ricca e vellutata, a lenta asciugatura per favorire il massaggio.
Leggi anche:
– struttura e funzione della cute
Riferimenti:
– CosIng
– Wilkinson JA, Brown AM. Horse Chestnut – Aesculus Hippocastanum: Potential Applications in Cosmetic Skin-care Products. Int J Cosmet Sci. 1999 Dec;21(6):437-47. doi: 10.1046/j.1467-2494.1999.234192.x. PMID: 18503457.
– Manuale del cosmetologo, AA. VV., II ed 2014, Tecniche Nuove.
– Fiume MM, Bergfeld WF, Belsito DV, Hill RA, Klaassen CD, Liebler DC, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW, Andersen FA. Safety assessment of Vitis vinifera (grape)-derived ingredients as used in cosmetics. Int J Toxicol. 2014 Sep-Oct;33(3 Suppl):48S-83S. doi: 10.1177/1091581814545247. PMID: 25297908.
0 commenti