Beta-idrossiacidi (BHA)

Pubblicato da cosmetimag il

cosmetici gel

A cosa servono i beta-idrossiacidi (BHA) nei cosmetici? 
Ne parliamo in questo articolo!

Cosa sono i beta-idrossiacidi?

I beta-idrossiacidi o β-idrossiacidi o BHAs (dall’inglese β-hydroxy acids) sono acidi carbossilici che presentano un gruppo idrossilico (-OH) legato al carbonio β. Differiscono dagli alfa-idrossiacidi proprio per la posizione del gruppo idrossilico -OH: infatti, come suggeriscono i nomi, negli alfa-idrossiacidi è in posizione α (legato al primo carbonio vicino al gruppo carbossilico -COOH) nei beta-idrossiacidi è in posizione β (legato al carbonio direttamente legato al carbonio α).

beta-idrossiacidi (BHA) struttura acido salicilico

Alcuni acidi hanno il gruppo -OH sia in posizione α che in posizione β, in questo caso sono sia BHA che AHA, più spesso però vengono considerati AHA. E’ il caso  ad esempio dell’acido citrico.

Il più noto BHA è sicuramente l’acido salicilico.

Differenza tra alfa-idrossiacidi e beta-idrossiacidi

Alfa-idrossiacidi (AHA) e beta-idrossiacidi (BHA) hanno caratteristiche molto simili tra loro, ma presentano qualche differenza:
AHA sono idrofili, sono quindi affini all’acqua. I BHA sono lipofili, sono quindi  affini agli oli.
– i BHA sono più adatti alla pelle grassa o impura
– a parte l’azione esfoliante, hanno proprietà diverse.

Acido salicilico nei cosmetici

E’ il beta-idrossiacido più diffuso. L’acido salicilico è una molecola originariamente estratta dalla corteccia del salice che da oltre 2000 anni viene impiegata per diverse problematiche cutanee.

Per essere precisi l’acido salicilico è classificato come BHA ma sia il gruppo ossidrilco -OH che il gruppo carbossilico -COOH sono legati all’anello aromatico, quindi anche l’idrogeno del gruppo -OH ha carattere acido, diversamente dagli altri beta-idrossiacidi. Sarebbe quindi più corretto classificarlo come idrossiacido aromatico.

Nei cosmetici è approvato il suo utilizzo come esfoliante, condizionante cutaneo, condizionante per capelli, agente anti-acne, antiforfora e conservante. Nei prodotti per capelli da risciacquo può essere usato a concentrazione massima del 3%, mentre in tutti gli altri è consentito l’uso fino al 2%. Come conservante è ammesso al massimo allo 0,5%.

A seconda dell’uso cambia la formulazione, la concentrazione ed il pH.

Come agisce?

L’acido salicilico è un agente desmolitico, ovvero in grado di rompere le giunzioni tra le cellule. La rottura dei legami tra le cellule porta allo sfaldamento degli strati più superficiali dell’epidermide. Ha anche effetto antibatterico ed antinfiammatorio.

Effetti dell'acido salicilico

Gli effetti sono tutti da attribuire alla sua azione cheratolitica.
– favorisce il rinnovamento cellulare della pelle
– rende la pelle più levigata e minimizza i pori
riduce i punti neri: essendo liposolubile è miscibile con il sebo e riesce quindi ad entrare in profondità nel poro
– ha azione antiage poiché migliora la texture della pelle e l’aspetto delle rughe
schiarisce le macchie cutanee
regola la produzione di sebo

Risulta quindi particolarmente indicato per le pelli grasse e impure o a tendenza acneica. 

Consigli pratici per l’utilizzo di prodotti contenenti acido salicilico

– Iniziate con concentrazioni basse  o formulazioni delicate, soprattutto in caso di pelle reattiva o sensibile. Interrompete il trattamento in caso di bruciore, rossore, gonfiore.
– durante il trattamento è meglio evitare l’esposizione al sole oppure utilizzare una protezione solare adeguata. 
– è meglio non utilizzare altri esfolianti poiché aumenterebbe il rischio di irritare la cute
– non è la prima scelta per le pelli secche (meglio gli alfa-idrossiacidi), ma si può utilizzare con le dovute attenzioni
– in caso di acne o altre patologie cutanee chiedere prima consiglio al dermatologo

Acido β-idrossibutirrico nei cosmetici

E’ un beta-idrossiacido decisamente meno diffuso dell’acido salicilico. È approvato nei cosmetici come anti-sebo, umettante e plastificante.

Acido citrico

Ha anche un ossidrile in posizione beta ma si considera di solito un alfa-idrossiacido. Si utilizza come chelante, fragranza e regolatore del pH.

Derivati dell'acido salicilico

LHA o lipo idrossiacido (INCI: capryloyl salicylic acid) è un derivato dell’acido salicilico esfoliante ma con caratteristiche particolari. Per approfondire leggi l’articolo specifico: LHA nei cosmetici.

Leggi anche: 
alfa-idrossiacidi (AHA)
scegliere la protezione solare
tutti gli articoli sull’esfoliazione
esfoliazione meccanica

Riferimenti:
– Moghimipour E. Hydroxy Acids, the Most Widely Used Anti-aging Agents. Jundishapur J Nat Pharm Prod. 2012;7(1):9-10.
– Kornhauser A, Coelho SG, Hearing VJ. Applications of hydroxy acids: classification, mechanisms, and photoactivity. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2010;3:135-142. Published 2010 Nov 24. doi:10.2147/CCID.S9042
SCCS opinion on salicylic acid
CosIng
– Arif T. Salicylic acid as a peeling agent: a comprehensive review. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2015;8:455-461. Published 2015 Aug 26. doi:10.2147/CCID.S84765
Cosmetic Ingredient Review 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.