I simboli sulle etichette dei prodotti solari solari – significato e spiegazione

Pubblicato da cosmetimag il

Etichetta dei prodotti solari

Con la bella stagione e le giornate più lunghe si passa più tempo all’aria aperta e diventa ancora più importante proteggere adeguatamente la pelle dal sole. Le etichette dei prodotti solari riportano tutti i simboli e le informazioni necessari per scegliere un prodotto adatto alle proprie esigenze. Ne parliamo in questo articolo.

SPF (Sunburn Protection Factor)

L’ SPF è un numero che rappresenta l’efficacia protettiva di un prodotto solare nei confronti dei raggi UVB. Si calcola misurando il tempo necessario a provocare eritema su cute con prodotto solare rispetto al tempo necessario per provocarlo su cute non protetta.

Il test con cui si calcola l’SPF ha un protocollo che prevede di applicare sulla cute 2 mg di prodotto per cm2 di cute, quindi i valori di SPF sono attendibili solo se si applicano almeno 2mg/cm2 di prodotto. Con quantitativi inferiori l’SPF (e quindi la protezione) si riduce. Applicare la quantità giusta non è sempre semplice o intuitivo, ma esistono diversi metodi che si possono sfruttare per non sbagliare: leggi l’articolo di approfondimento. Per essere considerato prodotto solare un cosmetico deve avere un SPF>6. 

Dai valori di SPF si possono distinguere protezioni “molto alte”, “alte”, “medie” e “basse”.

tabella SPF EU

UVA-PF

Per parlare di prodotto solare non è sufficiente l’efficacia nei confronti dei raggi UVB, è necessaria anche l’efficacia verso i raggi UVA. Il valore di UVA-PF indica proprio il grado di protezione verso i raggi UVA e si può calcolare con test in vitro, misurando la quantità di raggi UVA che passano attraverso una membrana di prodotto applicata su un substrato, o in vivo, misurando la pigmentazione permanente (PPD). In Europa si raccomanda una protezione dagli UVA pari a 1/3 del fattore di protezione solare (SPF). I prodotti che hanno questa caratteristica presentano in etichetta il simbolo UVA cerchiato.

PPD (Persistent Pigment Darkening)

Il PPD è un valore che indica a quanti raggi UV si può essere esposti prima di sviluppare una pigmentazione permanente, rapportando il valore ottenuto su cute protetta a quello ottenuto sulla cute non protetta. Semplificando si può considerare l’analogo dell’SPF riferito però ai raggi UVA. Il valore PPD è correlato alla protezione UVA perché le pigmentazioni permanenti sono date principalmente dall’esposizione a questo tipo di raggi.

PA

Il valore PA (Protezione verso UVA) è un incide che si ottiene a partire dal valore ottenuto nel test PPD. Si esprime con tanti “+” quanta è la protezione verso gli UVA.
PA+ < PA ++ < PA +++ < PA ++++
E’ facile trovare questo simbolo sulle etichette dei prodotti solari commercializzati in Asia.

UVA star rating system

Il sistema UVA “a stelle” è un indice introdotto nel 1992 da Boots, catena di farmacia/profumerie inglese, per aiutare i clienti nella lettura dell’etichetta del prodotto solare e nella scelta. Il simbolo può presentare un numero di stelle da 1 a 5 a seconda del grado di protezione verso i raggi UVA. Più sono le stelle, più alta è la protezione. E’ un simbolo che si trova raramente sulle etichette dei prodotti solari.

UVA star rating system

Leggi anche: 
Raggi UV – caratteristiche
altri articoli sui prodotti solari
protezione solare: 10 domande e risposte
I filtri solari – caratteristiche e classificazione

Riferimenti: 
– Raccomandazione della commissione del 22 settembre 2006 sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni
https://www.boots.com/sun-and-holiday-inspiration/suncare-advice/spf-factors-uva-and-uvb 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.