Proteggere la barriera cutanea – quali cosmetici scegliere?
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleCosmetici per la barriera cutanea - quali scegliere?
Le alterazioni della barriera cutanea richiedono un’adeguata cura della pelle. Quale cosmetici scegliere per proteggere la barriera cutanea?
Alterazione della barriera
In un articolo precedente abbiamo visto che la cute è un sistema molto efficiente, capace di riparare continuamente la barriera cutanea danneggiata, ma non sempre è sufficiente.
Quando la barriera della cute è danneggiata o la funzione barriera è ridotta è necessario scegliere i prodotti giusti, che non ostacolino ma anzi facilitino i processi di auto-riparazione della pelle.
Consigli pratici per proteggere la barriera cutanea
Prima di parlare di quali prodotti cosmetici sia meglio utilizzare è bene chiarire che le nostre abitudini ed i nostri comportamenti sono molto importanti e possono alterare la barriera cutanea.
Qualche consiglio pratico per salvaguardare la barriera cutanea:
– lavarsi regolarmente ma non troppo spesso
– usare acqua tiepida (mai troppo calda!) per lavarsi
– preferire la doccia alla vasca e limitare il più possibile il tempo in ammollo
– usare vestiti con tessuti morbidi
– asciugare la pelle con tessuti morbidi, tamponando
Cosmetici utili
I due step fondamentali a cui prestare particolare attenzione quando la barriera cutanea è alterata sono detersione ed idratazione.
• DETERGENTI: è importante utilizzare detergenti delicati, a basso potere irritante. I tensioattivi troppo aggressivi infatti possono rimuovere lipidi fondamentali o anche penetrare nello strato corneo alterandone la struttura. E’ meglio evitare l’eccessivo uso di detergenti.
• COSMETICI IDRATANTI: sono prodotti che hanno lo scopo di aumentare l’idratazione, ovvero il contenuto di acqua, della cute. Possono agire per occlusione, impedendo all’acqua di uscire (riduce quindi la perdita d’acqua transepidermica, TEWL), oppure contenere ingredienti umettanti, che legano e trattengono l’acqua. Si ottengono risultati migliori se il cosmetico ha sia ingredienti occludenti che ingredienti umettanti.
• COSMETICI CHE RIPARANO LA BARRIERA CUTANEA è improprio parlare di cosmetici che riparano la barriera cutanea, sarebbe più corretto parlare di cosmetici che creano un ambiente ottimale per i processi di riparazione della cute. Si tratta di cosmetici che hanno una base idratante alla quale vengono vengono aggiunti attivi specifici che hanno dimostrato efficacia nel ripristinare la funzionalità barriera della cute, ad esempio ceramidi, acidi grassi, niacinamide.
Ingredienti utili nei cosmetici per la barriera cutanea danneggiata
Vediamo ora nel dettaglio qualche ingrediente utile per ripristinare la barriera cutanea.
• CERAMIDI: abbiamo parlato delle ceramidi nell’articolo a loro dedicato. Sono lipidi naturalmente presenti nello strato corneo, ma non è ancora chiaro se fornire ceramidi dall’esterno permetta di rimpiazzare quelle “mancanti” oppure se il loro effetto è dato semplicemente dalla loro natura lipidica.
• ACIDO IALURONICO: è un glicosaminoglicano che agisce come una spugna, trattenendo grandi quantità di acqua. L’acido ialuronico da solo non è sufficiente a ripristinare la corretta funzione barriera della cute, per questo viene associato ad altri umettanti e sostanze occlusive.
• GLICERINA ED ALTRI UMETTANTI: per la loro capacità di trattenere acqua contribuiscono al mantenimento dei normali livelli di idratazione cutanea.
• PETROLATUM: è stato storicamente il primo ingrediente occlusivo usato per il miglioramento dell’idratazione. Un tempo veniva utilizzato come ingrediente primario nei prodotti destinati alla protezione della barriera cutanea, oggi è più spesso utilizzato in associazione con altri ingredienti. Rimane comunque una sostanza di riferimento per la valutazione della capacità di nuovi ingredienti cosmetici di proteggere la cute. Non è particolarmente gradevole al tocco ed i prodotti a base di petrolato possono risultare difficili da spalmare e dal tocco untuoso.
• DIMETICONE: è un olio siliconico che non è efficace come il petrolato nel ridurre la perdita d’acqua transepidermica ma ha un tocco migliore e risulta meno grasso.
• PARAFFINA: è una sostanza lipidica ad azione occlusiva che viene usata anche come impacco per proteggere la barriera cutanea.
• OLI DI ORIGINE NATURALE: anche gli oli di origine naturale possono risultare utili nei cosmetici per la barriera cutanea. In particolare gli oli con elevata percentuale di acido linoleico hanno dimostrato di avere effetto benefico. Esempi di oli naturali più usati: olio di jojoba, olio di semi di girasole, burro di karitè.
Leggi anche:
– funzione barriera della cute
– struttura della cute
– ceramidi
– acido ialuronico
Riferimenti ed approfondimenti:
– Rosso JD, Zeichner J, Alexis A, Cohen D, Berson D. Understanding the Epidermal Barrier in Healthy and Compromised Skin: Clinically Relevant Information for the Dermatology Practitioner: Proceedings of an Expert Panel Roundtable Meeting. J Clin Aesthet Dermatol. 2016;9(4 Suppl 1):S2-S8.
– Lichterfeld-Kottner A, El Genedy M, Lahmann N, Blume-Peytavi U, Büscher A, Kottner J. Maintaining skin integrity in the aged: A systematic review. Int J Nurs Stud. 2020 Mar;103:103509. doi: 10.1016/j.ijnurstu.2019.103509. Epub 2019 Dec 23. PMID: 31945604.
– Cowdell F, Jadotte YT, Ersser SJ, Danby S, Lawton S, Roberts A, Dyson J. Hygiene and emollient interventions for maintaining skin integrity in older people in hospital and residential care settings. Cochrane Database of Systematic Reviews 2020, Issue 1. Art. No.: CD011377. DOI: 10.1002/14651858.CD011377.pub2.
– Walters RM, Mao G, Gunn ET, Hornby S. Cleansing formulations that respect skin barrier integrity. Dermatol Res Pract. 2012;2012:495917. doi: 10.1155/2012/495917. Epub 2012 Aug 13. PMID: 22927835; PMCID: PMC3425021.
– Draelos ZD. New treatments for restoring impaired epidermal barrier permeability: skin barrier repair creams. Clin Dermatol. 2012 May-Jun;30(3):345-8. doi: 10.1016/j.clindermatol.2011.08.018. PMID: 22507050.
– Zhang Z, Lukic M, Savic S, Lunter DJ. Reinforcement of barrier function – skin repair formulations to deliver physiological lipids into skin. Int J Cosmet Sci. 2018 Oct;40(5):494-501. doi: 10.1111/ics.12491. PMID: 30171630.
– Heinrich K, Heinrich U, Tronnier H. Influence of different cosmetic formulations on the human skin barrier. Skin Pharmacol Physiol. 2014;27(3):141-7. doi: 10.1159/000354919. Epub 2014 Jan 11. PMID: 24434680.
– Vaughn AR, Clark AK, Sivamani RK, Shi VY. Natural Oils for Skin-Barrier Repair: Ancient Compounds Now Backed by Modern Science. Am J Clin Dermatol. 2018 Feb;19(1):103-117. doi: 10.1007/s40257-017-0301-1. PMID: 28707186.
0 commenti