Less claims – meno è meglio?

Pubblicato da cosmetimag il

emulsione cosmetico claims

Come si è visto all’ultima edizione del Cosmoprof, anche la cosmetica continua ad andare nella direzione del “meno”, spinta da una sempre maggiore attenzione verso i problemi ambientali. Analizziamo alcuni dei “less claims” più diffusi.

Less Plastic

La riduzione dell’uso della plastica è una sfida che riguarda tutti i settori. In cosmetica questo claim viene spesso utilizzato per pubblicizzare prodotti solidi per i quali nell’imballaggio non viene usata plastica, che solitamente viene sostituita con carta o latta.

Per quanto riguarda i packaging primari e gli imballaggi per la spedizione, si può ridurre l’uso della plastica in diversi modi: utilizzando chips di mais o ritagli di carta al posto del polistirolo per proteggere il contenuto dei pacchi durante la spedizione, utilizzando packaging in plastica più sottile riducendo così il quantitativo (peso) di plastica totale, sostituendo la plastica con altri materiali come carta e alluminio, usando etichette e nastro adesivo di carta, usando materiali compositi (es. carta + plastica), usando packaging in plastica riciclata, adottando packaging di tipo refill e tanto altro.

“Less plastic” strizza l’occhio ai consumatori che hanno a cuore i problemi ambientali, ma non sempre significa “più ecologico”: un packaging può contenere meno plastica ma necessitare di più energia per la produzione rispetto ai packaging tradizionali oppure avere meno plastica ma non essere differenziabile come nel caso di alcuni packaging in materiali combinati (es. plastica + carta, plastica + alluminio).

Less packaging

Anche in questo caso si fa riferimento all’imballaggio ma a differenza di “less plastic”, “less packaging” non riguarda il materiale ma la quantità di imballaggio impiegata. Viene utilizzato spesso nei prodotti solidi, in quelli refill o nei prodotti venduti in forma concentrata da diluire prima dell’uso.

I prodotti refill prevedono una “base fissa”, solitamente fatta di materiale resistente e solido come vetro o plastica spessa, che dopo l’uso non si butta ma si riempie con opportuna ricarica liquida o con apposito refill formato dal cosmetico contenuto in un packaging minimal da “incastrare” nella base fissa.

Less/fewer ingredients

Una tendenza consolidata negli ultimi anni è l’eliminazione dalle formule di elementi superflui, che non apportano benefici significativi al prodotto. Questo concetto lo abbiamo già visto nella clean beauty e nella tendenza minimalista.

Se fino a qualche anno fa avere formule ricche di attivi era considerato quasi un sinonimo di efficacia, oggi è un buon biglietto da visita vantare prodotti con pochi ingredienti (es. “less than 10 ingredients”) ma di qualità .

Avere pochi ingredienti è sicuramente un vantaggio per le aziende sotto diversi punti di vista: le formule complesse hanno un costo maggiore per quanto riguarda lo sviluppo, la stabilità, la produzione, il controllo qualità e gli aspetti regolatori. Dal punto di vista del consumatore invece l’uso di prodotti semplici permette di personalizzare la skincare più facilmente, combinando più prodotti con attivi specifici per la propria pelle. Inoltre la presenza di pochi ingredienti fa pensare subito ad un prodotto più genuino e meno “industriale” (concetti condivisi in parte con la cosmesi naturale).

Sono tantissimi i brand che propongono prodotti minimal con uno o due attivi, da combinare in base alle esigenze. Alcuni di questi sono tra i brand cosmetici più venduti. 

Less quantity

Il concetto di “less quantity” riguarda la quantità di prodotto erogata o più raramente il numero di prodotti da utilizzare nella beauty routine. Si può leggere sui prodotti concentrati da diluire al momento dell’uso oppure nei prodotti che hanno caratteristiche formulative particolari, come la presenza di attivi a concentrazione superiore, sostanze multifunzionali, attivi con performance migliori, booster. Queste caratteristiche permettono di utilizzare una quantità minore di prodotto senza perderne l’efficacia.

Questo claim si può trovare anche su prodotti con erogatori che dispensano una dose ridotta rispetto a quelli tradizionali, evitando sprechi. Ad esempio si può trovare in alcuni prodotti con particolari erogatori a pompa, spray o erogatori foamer.

Less water (waterless, water-free)

Anche la scarsità di acqua, come quella di altre risorse, è un argomento caldo che ha portato molte aziende ad interrogarsi su come ridurre gli sprechi. L’acqua è da sempre l’ingrediente più presente nei cosmetici, ed in certe formule può avere concentrazione superiore al 90-95%. Va da sé che quando è una parte così importante della formula non è affatto semplice da eliminare. 

I prodotti solidi in bar, stick o polvere possono essere una soluzione per eliminare totalmente l’acqua, mentre per la riduzione si può ricorrere a prodotti concentrati da diluire prima dell’uso. In alternativa si può cercare di ottenere l’acqua necessaria alla formula da ingredienti attivi come gli estratti vegetali acquosi in modo da non dover aggiungere acqua “semplice” al prodotto, ma in questo caso non sarebbe corretto utilizzare il claim “less water”.

Uno dei maggiori vantaggi dei prodotti ridotto contenuto di acqua è che si riducono notevolmente il peso totale ed il volume del prodotto e con essi i costi di trasporto e di magazzino e si semplifica la logistica. Anche in questo caso non è detto che un prodotto waterless sia più ecologico di un cosmetico tradizionale.

Less/fewer products

L’uso di pochi prodotti nella skincare routine non è un trend nuovo. Ne avevamo già parlato in altri articoli

E’ usato per pubblicizzare prodotti multitasking, ovvero prodotti versatili che possono svolgere più funzioni. Nel make-up sono già parecchio popolari i prodotti colorati che possono essere rossetto, blush o ombretto all’occorrenza. Nella skincare sono abbastanza diffuse le creme viso che possono diventare maschere, i sieri multiattivo e oli “all-in-one” per viso-corpo-capelli.

Riferimenti: 
https://www.cosmoprof.com 
– cosmeticsandtoiletries.com


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.