Cosmetici contraffatti, un rischio per la salute

Pubblicato da cosmetimag il

cosmetici contraffatti

I cosmetici contraffatti si possono trovare ormai con facilità ed hanno un mercato che vale miliardi di euro. Il prezzo è solitamente più conveniente ma possono rappresentare un rischio per la salute.

Cosa sono i cosmetici contraffatti?

Con il termine contraffatto si intende una imitazione o riproduzione deliberata e non autorizzata di un prodotto allo scopo di ottenere un guadagno di tipo economico, inducendo i consumatori a credere che il prodotto sia originale. La contraffazione non riguarda solo il prodotto in sé ma anche l’imballaggio, sul quale viene posto un marchio commerciale identico (o indistinguibile) ad uno regolarmente registrato. Si tratta di una violazione di proprietà intellettuale, ma se ad essere contraffatti sono i cosmetici si presenta anche un rischio per la salute dei consumatori.

Un mercato illegale da miliardi di euro

Il mondo cosmetico è uno dei più colpiti dal mercato illegale dei falsi. In tutta Europa si stimano perdite di 9,6 miliardi di euro (935 milioni di euro solo in Italia) dovute alle mancate vendite di prodotti originali e nella maggior parte dei casi gli incassi finiscono nelle tasche di organizzazioni criminali. Non sono rare le notizie di ingenti sequestri di cosmetici contraffatti.

 I cosmetici falsi attirano soprattutto i consumatori giovani, inesperti, poco consapevoli e con scarse disponibilità economiche. Altri motivi che spingono all’acquisto di cosmetici contraffatti possono essere l’impossibilità di reperire pezzi originali in edizione limitata, l’eccessiva domanda verso determinati prodotti, la necessità di affermarsi socialmente mostrando di possedere (ad esempio tramite foto sui social network) determinati cosmetici, oppure l’impossibilità di reperire cosmetici commercializzati esclusivamente in alcuni Paesi.

I rischi dell'acquisto di cosmetici contraffatti

Chi acquista cosmetici falsi si pone davanti a diversi rischi. Sicuramente bisogna mettere in conto la probabile insoddisfazione poiché il prodotto può non essere di qualità, non essere efficace ed in generale può portare ad un’esperienza d’utilizzo deludente o pessima. Il problema più grande però riguarda la sicurezza. I cosmetici contraffatti rappresentano un rischio per la salute del consumatore poiché possono non essere stati sottoposti o non aver superato i controlli di qualità e sicurezza richiesti per la normale immissione in commercio. Questa affermazione trova conferma nelle analisi effettuate sui cosmetici sottoposti a sequestro, nei quali sono stati trovati spesso alti livelli di metalli pesanti, sostanze dannose non ammesse nei cosmetici, farmaci, batteri e funghi, solo per fare qualche esempio.

L’uso di prodotti che non rispettano le leggi sui cosmetici può portare anche a manifestazioni cutanee che possono variare da arrossamenti passeggeri ad effetti dermatologici a lungo termine. Ad esempio si possono presentare dermatiti da contatto di tipo allergico o di tipo irritativo che possono portare nei casi più gravi anche alla formazione di vescicole, ulcere e necrosi dei tessuti.

I soggetti più a rischio sono bambini, anziani e persone che presentano alterazioni della barriera cutanea.

Riconoscere i cosmetici contraffatti

Non è sempre facile distinguere un cosmetico contraffatto da un originale, ma alcuni indizi possono rappresentare un campanello d’allarme.

In caso di dubbi segui questi consigli:

acquista da rivenditori autorizzati, negozi di fiducia oppure siti online affidabili. Sui siti internet di molti brand è possibile consultare l’elenco dei punti vendita autorizzati. Punti vendita inusuali come bancarelle o rivenditori privati/porta a porta o siti online di cattiva fama sono sospetti.

confronta il prezzo di vendita del cosmetico sospetto con quello dichiarato dal brand, da shop online affidabili o da rivenditori ufficiali. Solitamente i cosmetici contraffatti hanno prezzi sensibilmente più bassi oppure sconti molto alti.

controlla il packaging: il packaging primario deve essere fatto con gli stessi materiali e forme dell’originale. Se si tratta di make-up come rossetti o lipgloss controlla anche l’applicatore se possibile. I prodotti contraffatti hanno spesso packaging di scarsa qualità, con imperfezioni o colori diversi.  Controlla anche il packaging secondario:  capita spesso che i cosmetici contraffatti presentino errori nei testi, imperfezioni nella grafica, font diversi o stampe di pessima qualità.

controlla che sulla confezione siano riportati lista ingredienti, lotto e nome del produttore. Se è possibile confronta la lista ingredienti sul packaging con quella del prodotto originale.

controlla che il produttore dichiarato in etichetta sia lo stesso dichiarato dal brand e che quel cosmetico sia effettivamente prodotto da quel brand. Ad esempio controlla che i colori contenuti in una determinata palette siano corrispondenti agli originali, disposti nello stesso modo e che i nomi vicino alle cialde siano gli stessi dell’originale. Oppure se si tratta di prodotti labbra controlla che la numerazione o il nome del rossetto siano corrispondenti a quelli dell’originale. Si possono confrontare i prodotti sospetti con le foto del prodotto originale che si trovano sul sito del brand o sui siti di rivenditori ufficiali.

esamina le caratteristiche del prodotto e verifica che siano le stesse dell’originale. Ad esempio deve avere stessa texture, stessa profumazione e stesso colore. Se il prodotto contraffatto è un profumo è possibile che la differenza si accentui dopo qualche minuto.

Leggi anche:
claim cosmetici
cosmetici senza conservanti

Riferimenti:
– Morse BL, Repsha CL. Pretty Poisonous: How Counterfeit Cosmetics Can Be Toxic to Student Skin. NASN Sch Nurse. 2020 Jun 1:1942602X20921524. doi: 10.1177/1942602X20921524. Epub ahead of print. PMID: 32476562.
Istituto Superiore della Sanità –  etichettatura prodotti cosmetici
– Ministero della Salute – Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure –  cosmetici e contraffazione
– Ansa – i cosmetici contraffatti rubano quasi un miliardo di euro alle aziende italiane


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.