Coenzima Q10 nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleCoenzima Q10 nei cosmetici
Il coenzima Q10 è una molecola antiossidante molto utilizzata nei cosmetici. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta e quali sono le sue proprietà.
Cos'è il coenzima Q10
Il coenzima Q10 è una molecola liposolubile che presenta un anello benzochinonico ed una catena laterale formata da 10 unità isopreniche.
E’ una molecola ubiquitaria in natura (per questo motivo viene anche chiamata ubichinone) che svolge un ruolo importante nel trasferimento di elettoroni durante il processo di produzione di energia che avviene nei mitocondri. Questo processo si basa sulla capacità del coenzima Q10 di accettare elettroni riducendosi ad ubichinolo e viceversa (l’ubichinolo può perdere elettroni ed ossidarsi ad ubichinone).

PERCHE’ QUESTO NOME?
– è un coenzima, poiché partecipa come trasportatore di elettroni alle reazioni che avvengono durante il processo di produzione di energia nei mitocondri.
– la “Q” del nome deriva dalla sua struttura chimica. L’anello appartiene infatti al gruppo dei chinoni (“quinones” in inglese).
– 10 è invece il numero di unità isopreniche di cui è composta la catena laterale.
SINONIMI
Il coenzima Q10 è noto con diversi nomi: coenzima Q10, coenzima Q, CoQ10, ubichinone, ubidecarenone, ubichinone Q10, Q10, ubichinone 10. Negli schemi dei libri di testo spesso viene chiamato semplicemente “Q”. Un tempo veniva chiamato anche vitamina Q, poiché il corpo non produce questa molecola in quantità sufficienti ed in parte viene ottenuta dall’alimentazione.
Funzioni del coenzima Q10 nel corpo umano
Nel corpo umano possiamo trovare il coenzima Q10 in tutte le cellule del corpo umano ed anche in siti extracellulari. E’ quindi ubiquitario ma è presente in concentrazioni diverse a seconda del distretto corporeo e di altri fattori come età e presenza di fattori ossidanti (ad esempio i raggi UV).
Ha origine prevalentemente endogena, prodotto dal corpo umano a partire dall’acetilcoenzima A (o acetilCoA), ma in parte viene assunto con gli alimenti.
Nelle cellule è coinvolto nella fosforilazione ossidativa, quella serie di reazioni che avviene nei mitocondri e termina con la produzione di ATP, ovvero energia per i processi biologici. Nei mitocondri si trova nella membrana interna.
Agisce anche come scavenger di radicali proteggendo membrane biologiche, lipidi, proteine e DNA dall’ossidazione.
Coenzima Q10 nella pelle
Il coenzima Q10 è componente dei lipidi presenti sulla superficie cutanea che rappresentano di fatto la prima barriera tra corpo umano ed ambiente esterno. Sulla superficie cutanea il coenzima Q10 può fare da “scudo” alle molecole biologiche, ossidarsi al posto loro e proteggerle quindi dagli stimoli ossidativi.
All’interno della pelle si trova sia nell’epidermide che nel derma, ma nell’epidermide è presente in concentrazione 10 volte superiore rispetto al derma. La presenza di coenzima Q10 nella cute diminuisce con l’età ed in seguito all’esposizione a fattori pro-ossidanti come raggi UV.
Il 46% del coenzima Q presente nella pelle è in forma ridotta (ubichinolo).
Coenzima Q10 nei cosmetici
L’azione antiossidante del coenzima Q10 lo ha reso una molecola interessante per l’uso in cosmetica. Viene utilizzato per limitare gli effetti del photoaging e più in generale gli effetti dei radicali liberi.
In seguito a studi in vitro (su cellule) si è dimostrato efficace nel proteggere i cheratinociti dai raggi UV-A e dal perossido di idrogeno. In uno studio in vivo si è dimostrato efficace nel ridurre i segni del photoaging, in particolare agendo sulla profondità delle rughe.
Il coenzima Q10 nei cosmetici si utilizza come ubichinone (INCI: ubiquinone), ubichinolo (INCI: ubiquinol) ed altri derivati ad azione antiossidante. L’ubichinolo, la forma ridotta dell’ubichinone, è approvato all’uso cosmetico come antiossidante, umettante, condizionante cutaneo e protettivo cutaneo. L’ubichinone è approvato come condizionante cutaneo e antiossidante.
Assorbimento cutaneo
Non è chiaro se questa molecola riesca a superare la barriera cutanea e a penetrare nella cute. Gli studi a riguardo sono pochi e poco solidi. Il coenzima Q10 è una molecola grande, che ha caratteristiche non favorevoli all’assorbimento cutaneo. Nonostante ciò, uno studio suggerisce che il coenzima Q10 sia in grado di raggiungere l’epidermide, dove viene in parte convertito ad ubichinolo. In un test condotto su cute animale l’ubichinone è riuscito a superare la barriera cutanea (in questo caso il CoQ10 era disciolto in etanolo, che facilita la penetrazione delle sostanze nella cute). Come per altre molecole, la formula finale del cosmetico è importante per l’assorbimento dell’attivo. L’assorbimento del coenzima Q10 può migliorare inserendolo in micro- o nanoemulsioni.
Uso nei cosmetici
Il coenzima Q10 si presenta come polvere giallo-aranciata quindi il cosmetico finale può avere una colorazione più o meno gialla, a seconda della percentuale di utilizzo.
Si usa in concentrazioni molto basse, tra lo 0,01% e lo 0,2%, più spesso tra 0,1% e 0,2%. Per questo motivo è normale trovare questo ingrediente in fondo alla lista ingredienti.
Si trova spesso in associazione ad altri antiossidanti, in particolare con la vitamina E, poiché i due hanno azione sinergica. Il coenzima Q10 infatti è in grado di rigenerare la forma ridotta e attiva del tocoferolo.
Leggi anche:
Per approfondire lo stress ossidativo e l’azione degli antiossidanti leggi questi articoli (è consigliabile leggerli in questo ordine se si vuole partire dalle basi):
1) danno ossidativo e ROS
2) invecchiamento cutaneo
3) Sistema antiossidante fisiologico
4) antiossidanti nei cosmetici
Sono stati trattati altri ingredienti cosmetici antiossidanti:
– ingredienti cosmetici antiossidanti
Riferimenti:
– PubChem – Coenzyme Q10
– CosIng
– Knott A, Achterberg V, Smuda C, et al. Topical treatment with coenzyme Q10-containing formulas improves skin’s Q10 level and provides antioxidative effects. Biofactors. 2015;41(6):383-390. doi:10.1002/biof.1239
– Hoppe U, Bergemann J, Diembeck W, Ennen J, Gohla S, Harris I, Jacob J, Kielholz J, Mei W, Pollet D, Schachtschabel D, Sauermann G, Schreiner V, Stäb F, Steckel F. Coenzyme Q10, a cutaneous antioxidant and energizer. Biofactors. 1999;9(2-4):371-8. doi: 10.1002/biof.5520090238. PMID: 10416055.
– Passi S, De Pità O, Grandinetti M, Simotti C, Littarru GP. The combined use of oral and topical lipophilic antioxidants increases their levels both in sebum and stratum corneum. Biofactors. 2003;18(1-4):289-97. doi: 10.1002/biof.5520180233. PMID: 14695946.
– Shukla S, Dubey KK. CoQ10 a super-vitamin: review on application and biosynthesis. 3 Biotech. 2018;8(5):249. doi:10.1007/s13205-018-1271-6
– Ryu KA, Park PJ, Kim SB, Bin BH, Jang DJ, Kim ST. Topical Delivery of Coenzyme Q10-Loaded Microemulsion for Skin Regeneration. Pharmaceutics. 2020;12(4):332. Published 2020 Apr 7. doi:10.3390/pharmaceutics12040332
0 commenti