Acido ferulico nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAcido ferulico nei cosmetici
L’acido ferulico è un ingrediente che viene spesso utilizzato insieme ad altre materie prime più rinomate e note, motivo per il quale di lui non si parla molto. Conosciamo meglio le sue proprietà ed i suoi utilizzi in questo articolo.
Cos'è l'acido ferulico?
L’acido ferulico è un acido fenolico che si trova comunemente in diversi tipi di cereali e verdure, in forma libera in foglie e semi oppure legato a lignina o altri biopolimeri. E’ il più comune derivato dell’acido cinnamico, più precisamente è un derivato idrossicinnamico. L’acido ferulico si trova naturalmente nell’epidermide e nel citoplasma cellulare.

Proprietà dell'acido ferulico
AZIONE ANTIOSSIDANTE
Gli acidi fenolici sono noti per la loro attività antiossidante, che dipende soprattutto dal numero dei gruppi idrossilici e metossilici legati al fenile. L’acido ferulico si utilizza appunto per la sua azione antiossidante. Il suo meccanismo d’azione è complesso:
– neutralizza i radicali liberi bloccando la cascata di reazioni. L’acido ferulico si sacrifica diventando esso stesso un radicale, ma per la sua struttura fenolica con catena laterale la sua forma radicalica è stabile e non propaga la reazione.
– chela e quindi rende non disponibili alle reazioni alcuni metalli di transizione come rame e ferro, che possono avere effetto pro-ossidante
– inibisce la xantina ossidasi, enzima ossidante che produce perossido di idrogeno.
– assorbe i raggi UV: grazie alla presenza di doppi legami coniugati riesce ad assorbire i raggi UV, prevenendo la formazione di radicali liberi.
Per approfondire leggi i precedenti articoli sugli antiossidanti:
– danno ossidativo e radicali liberi
– i ROS e l’invecchiamento cutaneo
– il sistema antiossidante fisiologico
– gli antiossidanti nei cosmetici
AZIONE ANTINFIAMMATORIA
L’acido ferulico si è rivelato efficace nel ridurre l’attività della ciclossigenasi, un enzima coinvolto nei processi infiammatori.
Acido ferulico nei cosmetici
L’acido ferulico nei cosmetici è usato soprattutto per le sue proprietà antiossidanti, molto spesso insieme a vitamina C ed E, poiché la combinazione di questi 3 ingredienti ha dimostrato di portare ad un notevole aumento della capacità antiossidante della formula.
Si può trovare anche nei prodotti per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e delle iperpigmentazioni, ma anche nei cosmetici destinati a pelli grasse o seborroiche.
Per la sua azione antiossidante e la sua capacità protettiva verso i raggi UV, l’uso dell’acido ferulico è particolarmente interessante nei prodotti per la prevenzione del photoaging.
L’acido ferulico nei cosmetici ha una percentuale d’uso raccomandata compresa tra lo 0,5% e l’1%, ma può essere più alta nei prodotti ad uso professionale per trattamenti estetici (peeling, e microneedling ad esempio). E’ in grado di penetrare nella cute sia nella forma dissociata che nella forma indissociata.
Leggi anche:
– stress ossidativo
– antiossidanti
– vitamine nei cosmetici
Riferimenti:
– Zduńska K, Dana A, Kolodziejczak A, Rotsztejn H. Antioxidant Properties of Ferulic Acid and Its Possible Application. Skin Pharmacol Physiol. 2018;31(6):332-336. doi: 10.1159/000491755. Epub 2018 Sep 20. PMID: 30235459.
– Lin FH, Lin JY, Gupta RD, Tournas JA, Burch JA, Selim MA, Monteiro-Riviere NA, Grichnik JM, Zielinski J, Pinnell SR. Ferulic acid stabilizes a solution of vitamins C and E and doubles its photoprotection of skin. J Invest Dermatol. 2005 Oct;125(4):826-32. doi: 10.1111/j.0022-202X.2005.23768.x. PMID: 16185284.
– PubChem, Ferulic Acid
– Ernst Graf, Antioxidant potential of ferulic acid, Free Radical Biology and Medicine, Volume 13, Issue 4, 1992.
0 commenti