Il Fototipo Cutaneo

Pubblicato da cosmetimag il

fototipo cutaneo

Cos'è il fototipo cutaneo

Abbiamo visto quali sono i danni causati dai raggi UV e perché è importante proteggersi dal sole (ne abbiamo parlato QUI). Un altro fattore da tenere in considerazione quando si parla di solari è quello del fototipo. 

In un articolo del 1988 pubblicato dal Dott. Fitzpatrick, un importante dermatologo e professore universitario americano, viene introdotta per la prima volta la classificazione dei fototipi cutanei.

Il fototipo cutaneo è un numero da 1 a 6 che classifica la pelle in base al colore ed alla sensibilità ai raggi ultravioletti.

Questa classificazione si basa su un questionario nel quale i soggetti danno un voto alla loro sensibilità verso gli eritemi e alla loro facilità di abbronzarsi rispettivamente 24 ore e 7 giorni dopo la prima esposizione non protetta ai raggi solari.

Di seguito la tabella con le caratteristiche dei vari fototipi.

Da cosa dipende il fototipo?

Il fototipo dipende dalla quantità e dal tipo di melanina di ogni individuo, caratteristiche geneticamente determinate. La pigmentazione cutanea è un fenomeno molto complesso nel quale sono coinvolti diversi tipi di cellule e molecole. I geni responsabili della pigmentazione cutanea sono più di 125 e regolano ogni processo che porta al colore di pelle che noi percepiamo. Ad esempio determinano la quantità di eumelanina e feomelanina, la differenziazione dei melanociti, la formazione dei melanosomi e la produzione di enzimi e molecole impiegati nei processi di sintesi.

Perchè è importante conoscerlo?

Il fototipo ci dà informazioni sulla nostra suscettibilità ai raggi solari e ci aiuta a scegliere o consigliare una crema solare che ci fornisca una protezione adeguata. Nella scelta del prodotto solare sono tanti i fattori da considerare, il fototipo è solo uno di questi. Ne abbiamo parlato in un articolo specifico (scegliere il prodotto solare). 

Possiamo scegliere o consigliare la crema solare in base al fototipo solo in assenza di patologie. In caso di problemi cutanei è meglio chiedere consiglio al dermatologo.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.