Bisabololo nei cosmetici
Bisabololo nei cosmetici – Dalla camomilla un attivo lenitivo ampiamente utilizzato in cosmetica. Ne parliamo in questo articolo.
Bisabololo nei cosmetici – Dalla camomilla un attivo lenitivo ampiamente utilizzato in cosmetica. Ne parliamo in questo articolo.
L’urea è un ingrediente ampiamente utilizzato in cosmetica e dermatologia. In questo articolo parliamo delle sue proprietà cosmetiche e dei suoi utilizzi.
Usi delle alghe in cosmetica – in questo articolo parliamo dell’interesse della cosmetica verso il mondo marino e di alcuni ingredienti estratti dalle alghe.
Il capryloyl salicylic acid (LHA) è un derivato dell’acido salicilico poco conosciuto, ma degno di nota. In questo articolo parliamo dell’LHA nei cosmetici.
Acido fulvico nei cosmetici – l’acido fulvico è un ingrediente poco diffuso ma da tenere d’occhio. Conosciamolo meglio con questo articolo.
E’ sempre maggiore interesse verso la lettura e l’interpretazione della lista ingredienti dei cosmetici. Ma è davvero necessario interpretarla?
Enzimi nei cosmetici – cosa sono gli enzimi? A cosa servono nei cosmetici? Ne parliamo in questo articolo
Miele nei cosmetici: proprietà ed utilizzi. Che proprietà ha il miele nei cosmetici? Che effetto ha il miele sulla pelle?
Il coenzima Q10 è una molecola antiossidante molto utilizzata nei cosmetici. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta e quali sono le sue proprietà.
Un ingrediente che si può trovare in diversi prodotti e che ha fatto il successo di intere linee cosmetiche. Scopriamo le proprietà del resveratrolo nei cosmetici.
Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.