Bisabololo nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleBisabololo nei cosmetici
Bisabololo, un attivo che viene dalla camomilla e che ha diverse proprietà interessanti.
Cos'è il bisabololo?
Il bisabololo è un alcol sesquiterpenico monociclico naturalmente presente in diverse piante. La camomilla ne è la fonte più nota, ma si trova anche in altre piante come la Salvia runcinata e l’albero di Candeia (Vanillosmopis erythropappa). In cosmetica viene utilizzato l’alfa-bisabololo in diversi isomeri. Si presenta come un liquido trasparente o leggermente giallo, insolubile in acqua.

Fonti di bisabololo
Il bisabololo nei cosmetici può essere di origine naturale o sintetica. Alte percentuali (fino a circa il 40%) possono essere contenute nell’olio ottenuto per distillazione dei capolini di Chamomilla recutita (Matricaria Chamomilla). Anche l’albero di Candeia è un’ottima fonte di bisabololo.
Bisabololo nei cosmetici
Il bisabololo nei cosmetici è approvato come fragranza, condizionante cutaneo e lenitivo, ma ha mostrato anche azione antinfiammatoria ed una certa efficacia nel proteggere la pelle da stress di tipo ambientale. Aiuta a ridurre i rossori e ad alleviare alcuni fastidi cutanei.
In seguito a studi su modelli animali il bisabololo si è dimostrato assorbibile dalla cute e secondo studi in vitro sembra anche in grado di facilitare l’assorbimento cutaneo di altre sostanze. Può agire quindi come penetration enhancer verso altri ingredienti cosmetici, da solo o in sinergia con altri penetration enhancers come il glicole propilenico.
Sembra anche avere effetto schiarente sulle macchie cutanee, ma lo studio condotto è poco solido. Sono necessari approfondimenti.
In virtù di queste proprietà, il bisabololo si può trovare in diversi tipi di cosmetici, principalmente leave-in. E’ particolarmente utile in tutti i prodotti destinati a pelle fragile o alterata come dopobarba, prodotti post-rasatura, deodoranti, prodotti per pelle sensibile, prodotti per bambini, prodotti solari e dopo-sole e creme mani. Si può trovare facilmente anche ni prodotti per le labbra, nei detergenti (ad esempio negli shampoo per cute sensibile) e nei prodotti oralcare.
Il bisabololo nei cosmetici si usa a concentrazioni basse (0,01-1%), quindi è normale trovare questo ingrediente anche in fondo alla lista ingredienti.
Non solo skincare: il bisabololo si può trovare anche in rossetti, prodotti lenitivi per la mucosa orale e cosmetici per il trattamento dell’eczema. Sembra anche efficace nella cura delle ferite (azione non cosmetica).
Leggi anche:
– pelle sensibile
– funzione barriera della cute
Riferimenti
– cosIng
– CIR
– pubchem – bisabolol
– Kamatou, G. P. P., & Viljoen, A. M. (2009). A Review of the Application and Pharmacological Properties of α-Bisabolol and α-Bisabolol-Rich Oils. Journal of the American Oil Chemists’ Society, 87(1), 1–7. doi:10.1007/s11746-009-1483-3
– Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Mol Med Rep. 2010;3(6):895-901. doi:10.3892/mmr.2010.377
0 commenti