Acido tranexamico nei cosmetici
Pubblicato da cosmetimag il

Indice
ToggleAcido tranexamico nei cosmetici
L’acido tranexamico è un ingrediente skincare che ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità. In questo articolo parliamo delle sue caratteristiche e proprietà.
Cos'è l'acido tranexamico
L’acido tranexamico o acido trans-4-(amminometil) cicloesancarbossilico, è un acido carbossilico noto in medicina poiché utilizzato come anti-emorragico. E’ infatti una molecola che inibisce la fibrinolisi, un processo che contrasta la coagulazione del sangue.

Dal punto di vista chimico l’acido tranexamico è un acido carbossilico con analogie strutturali con l’amminoacido lisina, caratteristica importante per il suo meccanismo d’azione.
Usi cosmetici
Nei cosmetici l’acido tranexamico è approvato (in Europa) come astringente e condizionante cutaneo ed è utilizzato soprattutto per migliorare l’aspetto delle macchie e ridurre le iperpigmentazioni dovute all’esposizione ai raggi UV. E’ particolarmente utile in caso di melasma, una condizione cutanea caratterizzata dalla presenza di macchie e chiazze scure che compaiono in corrispondenza di zone esposte al sole, principalmente viso e collo.
Le cause del melasma sono sconosciute ma sono note condizioni che ne favoriscono la comparsa come i già citati raggi UV, la genetica, la gravidanza, variazioni ormonali, utilizzo di farmaci contraccettivi, cosmetici ed altro.
Meccanismo d'azione
Sono ancora pochi gli studi sul meccanismo d’azione dell’acido tranexamico a livello cutaneo. Per il momento ne sono stati proposti diversi. Iniziamo dal principio, cercando di semplificare un discorso parecchio complesso.
Quando la luce UV colpisce il cheratinocita viene indotta la produzione di plasmina, un enzima della classe delle idrolasi che viene prodotta a partire da un precursore, il plasminogeno. Si ritiene che l’attività anti-plasminica dell’acido tranexamico sia la principale responsabile del suo effetto schiarente.
La plasmina è responsabile dell’aumento dei livelli di ormone melanocita-stimolante di tipo alfa, un mediatore che attiva la melanogenesi.
E’ responsabile anche dell’aumento di acido arachidonico libero, un acido che dà origine a prostaglandina E2 e leucotrieni, molecole che aumentano la sintesi della melanina.
Infine la plasmina attiva il fattore di crescita dei fibroblasti, che a sua volta stimola la crescita dei melanociti.
Un altro aspetto da considerare, che non riguarda la melanogenesi, è il fatto che la plasmina riesce a rendere disponibile il fattore di crescita dell’endotelio vascolare, coinvolto nell’angiogenesi, un processo che si osserva nel melasma.
Quindi come agisce l’acido tranexamico?
L’acido tranexamico agisce a monte, impedendo la produzione di plasmina. Essendo un analogo della lisina, si lega al plasminogeno al suo posto, bloccandolo in modo reversibile e impedendo così la formazione della plasmina. L’acido tranexamico sembra essere in grado anche di inibire la tirosinasi, enzima coinvolto nella produzione di melanina e di ridurre l’attività dei mastociti, anch’essi coinvolti nell’insorgenza del melasma.
Efficacia
Gli studi effettuati sull’uso topico di acido tranexamico sono pochi. Per il momento questo attivo si è dimostrato efficace come l’idrochinone e come la combinazione di idrochinone e desametasone nello schiarire le macchi cutanee e le iperpigmentazioni. Rispetto all’idrochinone però risulta meglio tollerato e con meno effetti indesiderati. Inoltre sembra efficace sia come agente schiarente sia come agente che previene la comparsa delle macchie. Viene spesso utilizzato in sinergia con altre sostanze efficaci nel contrastare le macchie (ad esempio niacinamide ed esfolianti).
Leggi anche:
– altri articoli sugli attivi cosmetici
– articoli sulla fisiologia della cute
Riferimenti:
– CosIng
– PubChem
– Ebrahimi B, Naeini FF. Topical tranexamic acid as a promising treatment for melasma. J Res Med Sci. 2014 Aug;19(8):753-7. PMID: 25422661; PMCID: PMC4235096.
– Atefi N, Dalvand B, Ghassemi M, Mehran G, Heydarian A. Therapeutic Effects of Topical Tranexamic Acid in Comparison with Hydroquinone in Treatment of Women with Melasma. Dermatol Ther (Heidelb). 2017;7(3):417-424. doi:10.1007/s13555-017-0195-0
– Chung JY, Lee JH, Lee JH. Topical tranexamic acid as an adjuvant treatment in melasma: Side-by-side comparison clinical study. J Dermatolog Treat. 2016 Aug;27(4):373-7. doi: 10.3109/09546634.2015.1115812. Epub 2015 Dec 4. PMID: 26526300
– Taraz M, Niknam S, Ehsani AH. Tranexamic acid in treatment of melasma: A comprehensive review of clinical studies. Dermatol Ther. 2017 May;30(3). doi: 10.1111/dth.12465. Epub 2017 Jan 30. PMID: 28133910.
0 commenti