Acido azelaico nei cosmetici

Pubblicato da cosmetimag il

cosmetico gel

L’acido azelaico è un ingrediente dalle diverse proprietà cosmetiche. Ne parliamo in questo articolo.

Cos'è l'acido azelaico

L’acido azelaico è un acido dicarbossilico saturo con una catena spaziatrice di 7 atomi di carbonio che separa i due gruppi carbossilici. E’ una molecola presente in natura, che si trova ad esempio in grano, segale, orzo e prodotti di origine animale.

acido azelaico struttura chimica

Proprietà cosmetiche dell'acido azelaico

L’acido azelaico ha diverse proprietà interessanti: è antibatterico, cheratolitico, antiossidante, schiarente, antinifiammatorio.

AZIONE ANTIBATTERICA
L’acido azelaico si è dimostrato efficace nel ridurre la presenza cutanea di batteri propionici e stafilococchi. Questo effetto è probabilmente dovuto al fatto che l’acido azelaico riesce ad entrare nel citoplasma batterico, abbassare il pH e di conseguenza ad alterare l’omeostasi ed il metabolismo batterico.

AZIONE CHERATOLITICA ed ESFOLIANTE
L’acido azelaico ha effetto sulla fase finale della cheratinizzazione epidermica e porta ad una diminuzione dello spessore dello strato corneo. In particolare:
– riduce le dimensioni ed il numero dei granuli di cheratoialina, riducendo di conseguenza la presenza di filaggrina nei cheratinociti. La filaggrina è un proteina che organizza la cheratina.
– riduce l’adesione tra i corneociti
– ha attività anti-proliferativa verso i cheratinociti (riduce la capacità dei cheratinociti di produrre energia ed inibisce la sintesi di DNA)

AZIONE ANTINFIAMMATORIA
L’acido azelaico è in grado di agire su più fronti, portando ad una riduzione della risposta infiammatoria. Ad esempio è in grado di ridurre il rilascio di ROS da parte di neutrofili e di inibire indirettamente il rilascio di citochine pro-infiammatorie.

AZIONE ANTI-MACCHIA
L’acido azelaico migliora l’aspetto delle iperpigmentazioni, ma non schiarisce la zone prive di accumuli di melanina nè le lentiggini. Agisce inibendo la tirosinasi, enzima coinvolto nella melanogenesi.

AZIONE ANTIOSSIDANTE
L’acido azelaico sembra essere in grado di neutralizzare ROS come anione superossido e radicale idrossilico.

Cosmetici con acido azelaico

Viste le proprietà cosmetiche dell’acido azelaico, questo ingrediente si può trovare nei cosmetici che trattano diverse problematiche:

COSMETICI PER IL TRATTAMENTO DELL’ACNE
L’acido azelaico nei cosmetici viene sfruttato per il trattamento dell’acne. L’acne infatti è una patologia multifattoriale che vede:
–  iper-reattività delle ghiandole sebacee
ipercheratinizzazione che porta alla formazione di un “tappo” di cheratina che impedisce la fuoriuscita del sebo. L’ipercheratinizzazione è contrastata dall’azione cheratolitica dell’acido azelaico
proliferazione di batteri (soprattutto Propionibacterium acnes). La proliferazione batterica è contrastata dall’azione antibatterica dell’acido azelaico
infiammazione, contrastata dalla capacità dell’acido azelaico di ridurre la risposta infiammatoria.

COSMETICI PER IL TRATTAMENTO DELLE IPERPIGMENTAZIONI

L’acido azelaico inibisce la tirosinasi, enzima coinvolto nella formazione della melanina e si è dimostrato efficace verso melasma, macchie post-infiammatorie, iperpigmentazioni chimiche e fotochimiche.

COSMETICI PER IL TRATTAMENTO DELLA ROSACEA

Per la sua azione antinfiammatoria l’acido azelaico si è dimostrato utile anche nel trattamento della rosacea.

Uso dell'acido azelaico nei cosmetici

Solitamente l’acido azelaico nei cosmetici (INCI: azelaic acid) viene utilizzato in concentrazioni attorno al 10%.

Talvolta al posto dell’acido azelaico viene utilizzato un derivato, l’azeloglicina (INCI: potassium azeloyl diglycinate), che si ottiene dalla reazione dell’acido azelaico con due molecole di glicina in presenza di potassio. L’azeloglicina ha attività sebonormalizzante, schiarente, antinfiammatoria ed idratante.

Riferimenti: 
– Fitton A, Goa KL. Azelaic acid. A review of its pharmacological properties and therapeutic efficacy in acne and hyperpigmentary skin disorders. Drugs. 1991 May;41(5):780-98. doi: 10.2165/00003495-199141050-00007. PMID: 1712709. 
– Sieber M, A, Hegel J, K, E: Azelaic Acid: Properties and Mode of Action. Skin Pharmacol Physiol 2014;27(suppl 1):9-17. doi: 10.1159/000354888 
Pubchem – azelaic acid 
– Searle T, Ali FR, Al-Niaimi F. The versatility of azelaic acid in dermatology. J Dermatolog Treat. 2020 Aug 4:1-11. doi: 10.1080/09546634.2020.1800579. Epub ahead of print. PMID: 32730109. 
Pubchem – Potassium Azeloyl Diglycinate 
– Berardesca E, Iorizzo M, Abril E, Guglielmini G, Caserini M, Palmieri R, Piérard GE. Clinical and instrumental assessment of the effects of a new product based on hydroxypropyl chitosan and potassium azeloyl diglycinate in the management of rosacea. J Cosmet Dermatol. 2012 Mar;11(1):37-41. doi: 10.1111/j.1473-2165.2011.00598.x. PMID: 22360333; PMCID: PMC3488300. 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tasto destro disabilitato. Per info contattaci.